Aeroporti calabresi, a Lamezia da gennaio oltre 170mila passeggeri e crescita del +11% - Reazioni

aeroporto-lamezia-2024-07-30-alle-10.55.20_f779e_b2e60.jpg

Lamezia Terme – “L'anno è iniziato in modo estremamente positivo per gli aeroporti calabresi. Nel mese di gennaio 2025, infatti, tutti gli scali del nostro sistema aeroportuale hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. È quanto comunicano in una nota da Sacal. Analizzando i dati evidenziano che Crotone ha avuto 17.392* passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme 170.040* passeggeri, con una crescita del +11%; Reggio Calabria: 64.951* passeggeri, pari a un incremento del +185%. Questi numeri, fanno sapere “si inseriscono in un quadro complessivo molto positivo per il sistema aeroportuale calabrese, che nel primo mese del 2025 ha registrato 252.383 passeggeri, segnando un incremento del +34,6% rispetto a gennaio 2024. Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d’anno per i tre aeroporti”.

Nei giorni scorsi, Assaeroporti ha ufficializzato i dati del 2024, un anno che si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.

Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all’anno precedente; Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%. Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l’intera Regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell’aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024.

"Questi numeri ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori", afferma Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL. "Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione”.

Reazioni

Varì: “una regione sempre più connessa”

 

“Il 2024 è un anno storico per gli aeroporti calabresi di Lamezia Terme, Reggio e Crotone. Secondo i dati forniti da Sacal i viaggiatori hanno superato i 3 milioni registrando un incremento anche in questo mese di inizio 2025, più del 34,6% rispetto a gennaio dell’anno scorso, più 7,5% rispetto al 2023. Gli effetti del lavoro del Presidente Occhiuto per avere una regione più connessa sono di tutta evidenza: la Calabria, grazie ai nuovi collegamenti aerei e all’opera di riqualificazione degli aeroporti, fattori che hanno determinato uno straordinario aumento del numero dei passeggeri in arrivo e in partenza, sta finalmente esprimendo le proprie potenzialità di regione altamente attrattiva, in grado di far aumentare flussi turistici e investimenti e determinare così crescita e occupazione". Così Rosario Varì, assessore allo Sviluppo economico e Attrattori culturali della Regione Calabria.

Gallo: “Risultato frutto di una visione strategica”

“I dati per l’anno che da poco si è concluso, resi pubblici da Assaeroporti, ci fornisce un quadro molto positivo del nostro sistema aeroportuale. Il 2024 è un anno da record per il traffico aereo che continua, anzi migliora ulteriormente, nel 2025. Nel primo mese, infatti, si è registrato, un incremento del 34,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Assaeroporti parla di un record storico. E questo è: un record, un risultato per il sistema portuale calabrese senza precedenti. Un risultato frutto di una visione complessiva e strategica del presidente Occhiuto che sul rilancio del trasporto aereo ha puntato molto, dimostrando che con investimenti strategici e politiche mirate si possono concretizzare obiettivi che ci fanno ben sperare per il futuro della nostra regione, legato allo sviluppo turistico, infrastrutturale e delle attività produttive”.Così Gianluca Gallo, assessore ai Trasporti e all’Agricoltura della Regione Calabria.

Mancuso: "Apprezzamento per gli incrementi di viaggiatori negli scali aeroportuali"

“La Calabria vola alto e l’obiettivo ambizioso  per il 2025 -  visti gli incrementi di viaggiatori negli aeroporti  di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone  del primo mese dell’anno -  è surclassare lo straordinario trend del 2024 che ha complessivamente segnato il record storico di 3 milioni e mezzo di viaggiatori. Le scelte di Sacal, del presidente Occhiuto e della maggioranza di centrodestra assunte in Consiglio regionale, che hanno puntato fin dall’inizio della legislatura al potenziamento degli scali aprendo la Calabria a un mondo sempre più interconnesso, si stanno rivelando efficaci e vincenti. Soprattutto opportune, se si considera che il sistema aeroportuale è uno dei pilastri per lo sviluppo sostenibile e per la valorizzazione della collocazione strategica  della Calabria  nel Mediterraneo, sia  in riferimento ai crescenti flussi di viaggiatori da e per la nostra regione, che per i flussi di interscambio economico con il resto del Paese e con l’estero” è quanto afferma in una nota Filippo Mancuso Commissario della Lega-Calabria filippo e presidente del consiglio regionale.

De Biase: "Lamezia col suo aeroporto, in crescita e condotto verso l’immagine positiva e della Calabria"

"Lamezia col suo aeroporto, in crescita e condotto verso l’immagine positiva e della Calabria, deve rappresentare la possibilità di uno sviluppo economico strategico su cui investire concretamente. La Calabria, con l’intero sistema aeroportuale, deve offrirsi come destinazione di eccellenza e su questo criterio, bene ha fatto l’On Giusi Princi, eurodeputata Calabrese ad affermare che “La Calabria entra in Europa”. Con queste parole l'eurodeputata ha inaugurato una giornata tutta dedicata alla nostra regione al Parlamento europeo" è quanto si legge in una nota Coordinatore FI Lamezia Salvatore De Biase.

"L'evento e il programma dalla stessa attenzionato, rappresenta una straordinaria occasione per valorizzare le bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della Calabria. Quindi approfondire temi centrali come il marketing territoriale, le infrastrutture strategiche e le possibilità di sviluppo economico rappresenta certamente una grande opportunità per rafforzare il posizionamento della Calabria come destinazione d'eccellenza in Europa. Finalmente della Calabria, che non è solo mare, ma anche 3 Parchi Nazionali, Zone Umide di interesse internazionale, 23 Aree Naturali Protette, si parla. Ed ancora una biodiversità immensa, tutta da vivere, che ben si coniuga con la scoperta dei suoi piccoli splendidi borghi, incastonati nelle vivaci marine o abbarbicati sui crinali montani. Questa è la Calabria da scoprire e da offrire sempre più in Europa".

© RIPRODUZIONE RISERVATA