Lamezia Terme – Dopo gli anni della pandemia che avevano interrotto la tradizione del concorso bandistico ritorna in città la manifestazione nel corso della quale si esibiscono diversi complessi bandistici provenienti anche da altre regioni. La 26° edizione del Concorso Nazionale Bandistico A.M.A. Calabria avrà luogo domenica 10 marzo presso il Teatro Grandinetti Comunale con ingresso gratuito dalle 14:30 alle 20. Come da tradizione la giuria è presieduta dal maestro Felix Hauswirth ed è composta dai maestri Fulvio Dose, Paolo Mazza e Giuseppe Testa cui si aggiunge il direttore artistico dell’associazione Francescantonio Pollice.
Al concorso si sono iscritti i seguenti complessi: per la Seconda Categoria: l’Orchestra di Fiati "Santa Cecilia" di Ispica diretta dal M° Marco Selvaggio; per la Terza Categoria: l’orchestra dell’Associazione Musicale 'Stanislao Pisani" di Casabona diretta dal M° Francesco Novello, l’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale "Giovanni Verga" di Modica diretta dal M° Mirko Caruso, l’Orchestra di Fiati "Arturo Toscanini" di Biancavilla diretta dal M° Carmelo Galizia; per la Categoria Giovanile Junior l’Orchestra di Fiati del Cilento Maestri diretta da Alessandro Schiavo - Leo Capezzuto e l’Orchestra Giovanile dello Stretto "V. Leotta” – Reggio Calabria Maestro diretta: Alessandro Monorchio; per la Categoria Giovanile Senior: l’Orchestra Giovanile del Liceo Musicale "Giovanni Verga" di Modica diretta dal M°Mirko Caruso. “Il concorso, realizzato con il sostegno del MiC, Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo, dell’Assessorato Regionale alla Cultura e del Cidim Comitato Nazionale Italiano Musica e la collaborazione del Comune di Lamezia Terme, si conferma, ancora una volta, manifestazione d’eccellenza e permette alla città di Lamezia Terme di continuare a recitare un ruolo nazionale nel settore della promozione musicale – spiegano da Ama Calabria - Attesa la qualità della manifestazione la nota ditta francese Buffet & Crampon cha confermato il suo sostegno offrendo ai complessi vincitori strumenti musicali che uniti ai premi di cultura portano il monte premi ad un valore complessivo di circa 5.000 euro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA