Milano, 14 marzo - La 'ndrangheta era riuscita ad infiltrarsi anche nel settore della distribuzione e in Lombardia, il punto di riferimento nel settore era la Tnt (ex Traco), ovvero una società che si occupa anche della consegna di pacchi e posta. Questo è quanto emerge dall'ordinanza di custodia cautelare firmata dal Gip di Milano Giuseppe Gennari ed eseguita oggi nei confronti di 35 persone che avevano come punti di riferimento tre boss come Pepe Flachi, Paolo Martino e Giuseppe Romeo. Secondo il provvedimento del giudice, la società Tnt aveva dato in subappalto a consorzi e cooperative di trasporto (con proprietà dei camion) i servizi di recapito di plichi. Ed è proprio di questi servizi che la 'ndrangheta avrebbe assunto il controllo, secondo l'inchiesta della Dda, da almeno due anni; anche se da alcune intercettazioni tra Pepe Flachi con il figlio emerge che la criminalità organizzata ha infiltrazioni da almeno un ventennio nella società di spedizione e consegne pacchi in Lombardia. L'operazione odierna, condotta dalla Guardia di Finanza di Milano e dai Carabinieri del Ros, assieme alla polizia locale, ha permesso di sequestrare beni per oltre due milioni di euro. Gli arrestati sono indagati per associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, minacce, smaltimento illecito di rifiuti e spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è coordinata dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini, insieme ai pm Alessandra Dolci, Paolo Storari e Galileo Proietto. Al termine della giornata che ha visto coinvolte 35 persone e il coinvolgimento nell'organizzazione dei venditori ambulanti che a Milano vendono bibite e panini, arriva la smentita della società Tnt. Luca Palermo, amministratore delegato della Tnt rilascia una dichiarazione in cui spiega: "Non siamo coinvolti nelle indagini. TNT Post, primo operatore postale privato in Italia dichiara in una nota stampa - non risulta coinvolto nelle indagini. Ricordo che la nostra società, attiva da 10 anni in Italia, opera in totale autonomia attraverso una propria organizzazione e un proprio modello distributivo".
© RIPRODUZIONE RISERVATA