Operazione "Mala sanitas", arrestati medici di Ostetricia e Ginecologia a Reggio Calabria - I NOMI

tribunale_reggio_calabria_bis-04212016-142013.jpg

Reggio Calabria - Quattro medici sono stati arrestati e posti ai domiciliari e altri 6 e un'ostetrica sono stati sospesi dalla professione in un'inchiesta della Procura di Reggio Calabria. Secondo le indagini del Nucleo polizia tributaria del Comando provinciale della GdF, nei reparti di Ostetricia e Ginecologia, di Neonatologia e di Anestesia degli "Ospedali riuniti" di Reggio vi sarebbe stato un sistema di copertura illecito, messo in atto in occasione di errori commessi in interventi su singole gestanti o pazienti, per evitare di incorrere nelle responsabilità soprattutto giudiziarie.

I nomi dei medici:

Il primario e l'ex primario dell'Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, Alessandro Tripodi e Pasquale Vadalà sono due dei quattro medici sottoposti agli arresti domiciliari nell'ambito dell'inchiesta "Mala sanitas". Gli altri due medici arrestati sono Daniela Manuzio e Filippo Luigi Saccà, entrambi in servizio nello stesso reparto. Saccà è anche responsabile della struttura semplice "Diagnosi e Terapia Prenatale". Sono, invece, stati sospesi dall'esercizio della professione per 12 mesi, i medici Salvatore Timpano (in servizio a Ostetricia e ginecologia fino al 28 febbraio 2015); Francesca Stiriti (Ostetricia); Maria Concetta Maio (responsabile "Ambulatorio di neonatologia" nell'Unità di Neonatologia); Antonella Musella (Ostetricia e Ginecologia); Luigi Grasso (medico anestesista all'Unità operativa di Anestesia fino al 31 dicembre 2012); Annibale Maria Musitano (direttore dell'Unità operativa di Anestesia fino al 30 giugno 2013); e l'ostetrica Pina Grazia Gangemi (Ostetricia e ginecologia).

Indagini sul decesso di due neonati 

I presunti episodi di malasanità al centro dell' indagine della Guardia di finanza di Reggio Calabria che ha portato all' arresto ed alla sospensione di medici dell'ospedale riguardano la morte di due neonati e le lesioni irreversibili riportate da un altro bimbo, dichiarato invalido al 100 per cento. Inoltre, l' inchiesta ha riguardato anche traumi e crisi epilettiche di una partoriente, il presunto procurato aborto di una donna non consenziente e le lacerazioni di parti intime e connotative di altre. Alcuni degli indagati non sono più in servizio al Presidio ospedaliero "Bianchi-Melacrino-Morelli" (gli "Ospedali Riuniti").

Gli arresti domiciliari e la sospensione dalla professione per 12 mesi sono stati disposti dal Gip su richiesta della Procura. Le accuse sono, a vario titolo, di falso ideologico e materiale, soppressione, distruzione e occultamento di atti veri e interruzione della gravidanza senza consenso della donna. Il presunto sistema di copertura degli errori, secondo l'accusa, sarebbe stato condiviso dall'intero apparato sanitario.

Arresti scaturiti da un'inchiesta della DDA di Reggio

E' scaturita da alcune telefonate intercettate nell'ambito di indagini della Dda di Reggio Calabria, su personaggi gravitanti a vario titolo nell'orbita della cosca di 'ndrangheta De Stefano, l'operazione "Mala Sanitas" che ha portato stamane all'esecuzione di 11 misure restrittive nei confronti di 11 sanitari operanti o gia' in servizio nei reparti di Ostetricia e Ginecologia, di Neonatologia e di Anestesia dell'ospedale "Bianchi-Melacrino-Morelli" della citta' dello Stretto. Gli indagati devono rispondere dei reati di falso ideologico e materiale; di soppressione, distruzione e occultamento di atti veri nonche' di interruzione della gravidanza senza consenso della donna.

Nello specifico, da intercettazioni attivate dalla Dda su un'utenza intestata all' Azienda Ospedaliera e in uso ad Alessandro Tripodi, medico ginecologo nel reparto "Ginecologia e Ostetricia" nonche' nipote di Giorgio De Stefano, 68 anni, cugino dei capi storici della cosca omonima, sarebbero emersi numerosi episodi di malasanita' dovuti a reati di colpa medica e di falsita' in atto pubblico da parte del personale coinvolto. Gli atti sarebbero percio' passati alla Procura ordinaria che ha disposto ulteriori attivita' di intercettazione telefonica, raccogliendo le dichiarazioni delle pazienti, acquistendo cartelle cliniche e disponendo consulenze tecniche. Secondo la Procura, la complessa attivita' investigativa svolta dalle Fiamme Gialle di Reggio Calabria, avrebbe fatto emergere "l'esistenza di una serie di gravi negligenze professionali e la "assoluta freddezza e indifferenza verso il bene della vita".

Codacons sarà parte offesa

Il Codacons annuncia la sua costituzione di parte offesa nel processo che scaturira' l'inchiesta aperta dalla Procura di Reggio Calabria che ha portato oggi all'arresto di 4 medici e alla sospensione di altri 6 che operavano negli "Ospedali riuniti" della citta'. "Le accuse rivolte ai medici sono pesantissime e, se confermati gli illeciti, ci troveremmo di fronte ad un evidente danno per tutti gli utenti della sanita' calabrese - spiega il presidente Carlo Rienzi - Quanto avvenuto all'ospedale di Reggio Calabria dimostra come la malasanita' in Italia sia oramai dilagante, con veri e propri sistemi per coprire gli errori, i decessi e le gravi conseguenze dell'operato dei medici. Una vicenda che danneggia tutti i cittadini calabresi i quali, attraverso le tasse, finanziano il servizio sanitario". "Per tale motivo - conclude - il Codacons si costituira' parte offesa nell'inchiesta e chiedera' per conto della collettivita' un equo risarcimento danni ai responsabili di illeciti".

REAZIONI

Oliverio: Tolleranza zero, mobilità immediata e accessi temporanei per garantire servizi

"Bene l'azione della magistratura sulla sanità a Reggio Calabria. Ora, tolleranza zero". E' quanto afferma il presidente della Giunta Regionale, Mario Oliverio, in merito, è scritto in una nota, "ai gravissimi fatti, risalenti al 2010, emersi dall'azione della Procura della Repubblica di Reggio Calabria che vede coinvolti medici e personale sanitario". "La gravità dei reati contestati - prosegue Oliverio - richiede severità ed un'azione organica esemplare. La Regione si costituirà parte civile in ogni sede ed in ogni grado di giudizio e, contemporaneamente, oltre alle misure già assunte dalla magistratura, porrà in essere tutte le azioni di propria competenza tese a bonificare e a rendere trasparente ogni tipo di attività sanitaria". "Già nella mattinata di oggi - conclude il Presidente della Giunta regionale calabrese - il direttore generale del dipartimento "Salute" della Regione, assieme ai direttori generali dell'Azienda ospedaliera e dell'Azienda sanitaria di Reggio Calabria, hanno attivato una Unità di Crisi che ha già prodotto un apposito Decreto Commissariale che autorizza mobilità immediata e accessi straordinari per garantire il mantenimento del servizio all'interno dell'Unità Operativa di Ginecologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria".

© RIPRODUZIONE RISERVATA