"Libertà è Partecipazione" presenta lista a sostegno candidato a sindaco di Maida Salvatore Paone

I-candidati-di-Libert-Partecipazione-per-le-elezioni-amministrative-di-Maida-del-25-e-26-Maggio_aa02a.jpg

Maida – “Libertà è Partecipazione” presenta la squadra che andrà a formare la lista elettorale, espressione del movimento civico, per le amministrative che si terranno anche nel Comune di Maida il prossimo 25 e 26 maggio. “Già pronta la compagine che vede candidato a Sindaco Salvatore Paone che – fanno sapere - avvia la propria campagna elettorale in anticipo anche rispetto alla ufficialità delle liste che la norma prevede avvenga nei giorni 25 e 26 aprile. Ieri sera nei locali della sede elettorale in piazza Garibaldi, a Maida, sono stati presentati, ai numerosi sostenitori intervenuti, i dodici nomi dei candidati nella lista a sostegno del già Sindaco Salvatore Paone, che ha amministrato, fedelmente al mandato ricevuto dagli elettori, nel quinquennio che va dal 2017 al 2022”.

 “Libertà è Partecipazione" propone agli elettori, quali candidati alla carica di consigliere comunale, (rigorosamente in ordine alfabetico): Costabile Francesco, De Simone Bernardino, Del Giudice Merilisa, Fruci Antonio, Gigliotti Francesca, Gigliotti Lorenzo, Grande Andrea, Mussari Concetta, Pettinato Marianna, Pileggi Francesco, Pileggi Paolo, Soverina Maria Rosaria. Una lista competente, con all'interno diverse professionalità e rappresentativa di varie fasce di età, pienamente rappresentativa del territorio complesso del Comune di Maida, delle diverse frazioni e contrade.

“Occorre ridare al nostro Comune una linea politica ed un governo stabile - afferma il candidato a Sindaco - e questa squadra rappresenta il giusto equilibrio di esperienza e novità garantito dalla presenza di coloro che hanno già ricoperto, in passato, ruoli amministrativi, e nuove leve che, per la prima volta si avvicinano a questa esperienza”. Il movimento civico "Libertà è Partecipazione" si dice “pronto ad affrontare una campagna elettorale con un programma che ha tra le sue finalità lo sviluppo del territorio, il miglioramento della qualità della vita dei residenti e tra le sue priorità la cura dell'ambiente, il dissesto idrogeologico, interventi sull’approvvigionamento idrico (in particolare nelle contrade) e massima attenzione alle politiche sociali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA