Calabria: 23 arresti a Catanzaro per traffico di droga, anche 'insospettabili' - Foto

questura_catanzaro_nuova.jpg

Catanzaro - La Squadra mobile di Catanzaro ha arrestato 23 persone ritenute responsabili della gestione del narcotraffico nel capoluogo calabrese, con canali di rifornimento in tutta la regione. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda), hanno consentito di sgominare, secondo quanto riferito dagli investigatori, un'organizzazione dedita al traffico di droga capeggiata da persone di spessore criminale che si avvalevano della complicità di giovanissimi, di indole particolarmente violenta, dedite anche a rapine ed estorsioni. Tra gli arrestati anche 'insospettabili', che fornivano lo stupefacente ad una clientela d'élite della città.

Tra arrestati anche avvocato e carabiniere

Tra le 23 persone arrestate stamane dalla squadra mobile a Catanzaro ci sono anche un avvocato, Gennaro Corea, ed un appuntato dei carabinieri, Mario Russo, entrambi accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di cocaina. Corea è stato portato in carcere mentre Russo è stato posto ai domiciliari. Gli agenti della squadra mobile di Catanzaro, diretti da Rodolfo Ruperti, hanno compiuto numerose intercettazioni telefoniche e registrato le immagini delle attività di spaccio di droga. Nel corso delle indagini è emerso che l'avvocato Corea utilizzava la sua barca per lo smercio di cocaina a persone della 'Catanzaro bene'. L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro, Giuseppe Perri, che ha accolto la richiesta del Procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e dei sostituti della Dda, Carlo Villani e Vincenzo Capomolla.

Furti e rapine per comprare la droga

Le indagini della squadra mobile di Catanzaro nell'ambito dell'operazione "All Inclusive" hanno consentito di accertare che i soggetti più giovani, dell'organizzazione in diverse circostanze, con il fine di procurarsi somme di denaro per l'approvvigionamento di droghe, non avevano avuto remore ad effettuare diversi furti e rapine. Una rapina, in particolare, era stata compiuta nei confronti di un gestore di una rivendita di tabacchi del Quartiere Janò di Catanzaro che, nel novembre 2012, si era visto costretto a consegnare l'incasso della giornata ammontante a circa 5.000 euro a due persone armate di pistola che si erano allontanate a bordo di una autovettura condotta da un complice.

Molte intercettazioni avvocato-carabiniere

Intensi rapporti telefonici tra l'avvocato Gennaro Corea di 35 anni e il carabiniere Mario Russo, sono emersi nel corso delle indagini della squadra mobile di Catanzaro sul traffico e spaccio di droga nel capoluogo calabrese. Russo fino a diversi mesi fa era in servizio presso gli uffici della Procura della Repubblica di Catanzaro e successivamente, probabilmente proprio a causa delle indagini, è stato trasferito ad altro incarico. Tra Russo e Corea sarebbero state intercettate numerose telefonate durante le quali si sarebbe fatto riferimento alla droga. Gli investigatori, durante le indagini, hanno compiuto numerosi riscontri alle conversazioni dei due indagati.


Procuratore Catanzaro, Appello per primo dirigente Squadra mobile

"Rivolgiamo un appello perchè la squadra mobile di Catanzaro possa avere come capo un primo dirigente". Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo, nel corso di una conferenza stampa sull'arresto di alcuni spacciatori. "Sarebbe giusto - ha aggiunto - che alla squadra mobile del capoluogo calabrese venga dato il giusto riconoscimento. Elevarla al ruolo di primo dirigente significa anche avere più personale a disposizione, considerato che questi agenti lavorano in una zona ad alto tasso di criminalità organizzata". "Il Ministero - ha detto ancora il Procuratore Lombardo - dovrebbe giungere in tempi brevi a comprendere che questo è un ufficio che merita attenzione, sia per le professionalità che ci lavorano e sia per i risultati che ha ottenuto in questi anni”.

Avvocato finanziava acquisti e vendeva a clientela 'raffinata'

Avevano stretto un patto di ferro per calmierare ed avere un prezzo unico per la droga che veniva spacciata a Catanzaro. E' quanto emerge dalle indagini della squadra mobile di Catanzaro che hanno portato all'arresto di 22 persone (un romeno è ricercato), tra cui un avvocato ed un carabiniere. Il primo gruppo faceva capo ad Antonio Scozzafava, di 41 anni, e Stefano Sestito (25), mentre l'altro era capeggiato da Antonio Gualtieri (42) e Giuseppe Barbuto (39). Il primo gruppo avrebbe spacciato la droga all'interno delle discoteche della zona di Catanzaro, considerato che molti degli arrestati lavoravano come addetti alla vigilanza. A questo poi si aggiunge il ruolo avuto dall'avvocato Gennaro Corea il quale, secondo gli investigatori, oltre ad aver avuto un ruolo di finanziatore, avrebbe anche utilizzato la sua barca per vendere lo stupefacente ad una clientela composta prevalentemente da professionisti della zona. Il secondo gruppo si sarebbe occupato dello spaccio di droga svolto con i metodi classici. Tra i componenti c'era anche il titolare di un bar. In quest'ambito avrebbe avuto anche un ruolo il carabiniere Mario Russo. A quest'ultimo, inoltre, viene contestato anche un tentativo di recuperare le somme per una partita di droga non pagata. I particolari dell'operazione sono stati resi noti dal Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo, dall'aggiunto, Giuseppe Borrelli, dal questore, Vincenzo Carella, e dal dirigente della squadra mobile Rodolfo Ruperti. "Questa è un'operazione - ha detto Lombardo - che deve dar fiducia alla gente. Lo spaccio di droga è un fenomeno che desta allarme e noi abbiamo dato una significativa risposta. Eravamo in presenza di due gruppi che avevano calmierato il prezzo della droga e la presenza di un carabiniere, che prima lavorava in Procura e poi è stato allontanato, ha destato in noi un'amara sorpresa. C'è poi l'avvocato che trattava droga sulla sua barca per gente raffinata". Borrelli ha evidenziato che "questa attività dimostra che nel capoluogo ci sono spazi di illegalità". Per il questore Carella si è trattato di una "indagine molto complessa che ha portato alla luce anche rapine e furti". Ruperti ha riferito che "la droga veniva acquistata ad Isola Capo Rizzuto e nel reggino. Quantità di 2-300 grammi a settimana che poi veniva venduta a Catanzaro”.

Avvocato 'si è fatto il giro'

In una delle conversazioni telefoniche intercettate, due indagati parlano dell'avvocato Gennaro Corea ed emerge, come afferma il giudice per le indagini preliminari nell'ordinanza di custodia cautelare, il ruolo di "Corea quale fattiva partecipazione all'associazione criminale dedita al traffico di droga, nella quale il predetto aveva il compito di spaccio al dettaglio". Alessio Melina chiede a Stefano Sestito a che prezzo sta vendendo la droga a Gennaro Corea e Stefano risponde "a cinquanta". Detto ciò Alessio Melina afferma testualmente, riferendosi all'avvocato, "la merda se l'è fatto il giro!". Stefano Sestito, poi, in una ulteriore conversazione riferisce al suo interlocutore che "io a Gennaro gliela passo a 55...a me Gennaro mi interessa più di tutti, è lui che la caccia, mò è il periodo che lui va sopra la barca".

Gip: Carabiniere era pusher e riscuoteva i crediti

Il carabiniere "Mario Russo è risultato pienamente inserito all'interno dell'organizzazione criminale promossa e diretta da Gualtieri, fungendo da principale collaboratore di Giuseppe Barbuto nella co-detenzione della sostanza stupefacente da destinare allo spaccio". E' quanto scrive il giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Perri, nell'ordinanza di custodia cautelare che ha portato all'arresto di 22 persone tra cui anche un avvocato ed il carabiniere Mario Russo. "Egli peraltro - aggiunge il Gip - svolge le funzioni di pusher e si impegna, per di più, nella esazione dei crediti, per far si che Barbuto onori i suoi debiti nei confronti dei fornitori. Russo è tutt'altro che ignaro dell'apparato organizzativo che lo circonda e nel quale delinque, ponendo in essere reiterate condotte illecite che confermano la sua volontà di continuare ad esercitare l'attività di spaccio all'interno dell'associazione".

 

I nomi delle persone coinvolte

Quindici persone in carcere, sei ai domiciliari ed un obbligo di dimora. Sono questi i numeri dell'operazione “All inclusive” portata a termine dagli agenti della squadra mobile di Catanzaro. In carcere sono finiti

 

SCOZZAFAVA-Antonio.jpg

Antonio Scozzafava, di 51 anni

SESTITO-Stefano.jpg

Stefano Sestito 25 anni

RUSSO-Giovanni.jpg

Giovanni Russo 43 anni,

MELINA-Alessio.jpg

Alessio Melina 22 anni

MERANTE-Lorenzo.jpg

Lorenzo Merante 33 anni

COREA-Gennaro.jpg

Gennaro Corea 35 anni

VALENTINO-Fabio.jpg

Fabio Valentino 24 anni

SPAGNOLO-Alessio-Gennaro.jpg

Alessio Gennaro Spagnolo 29 anni

GUALTIERI-Antonio.jpg

Antonio Gualtieri 42 anni

PURCARO-Massimo.jpg

Massimo Purcaro 40 anni

BARBUTO-Giuseppe.jpg

Giuseppe Barbuto 39 anni

FAZIO-Massimo.jpg

Massimo Fazio 39 anni

TOLOMEO-Giuseppe.jpg

Giuseppe Tolomeo 34 anni

ANASTASI-Maurizio.jpg

Maurizio Anastasi 53 anni

BENINCASA-Alfredo.jpg

Alfredo Benincasa 37 anni

 

Sono stati posti ai domiciliari

NISTICO-Antonio.jpg

Antonio Nisticò 24 anni

RUBINO-Domenico.jpg

Domenico Rubino 40 anni

GRANDE-Santo.jpg

Santo Grande 56 anni

Mario Russo 41 anni 

POTENZA-Filippo.jpg

Filippo Potenza 35 anni

GARCEA-Vittorio.jpg

Vittorio Garcea 29 anni

 

Un romeno è ricercato.

 

E' stato sottoposto all'obbligo di dimora

COLICCHIA-Maurizio.jpg

Maurizio Colicchia 47 anni.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA