Lamezia Terme - Niente code, niente caos. Nel giorno del reddito di cittadinanza, a dispetto di molte altre città calabresi e italiane, a Lamezia quasi deserti uffici postali e Caf. In fila c'è solo qualche utente intento a chiedere informazioni circa i documenti richiesti per effettuare la domanda ma perlopiù ci sono persone a effettuare operazioni che esulano dalla misura. Inoltre, negli uffici postali, per meglio gestire le richieste è stato stilato un calendario di presentazione delle domande in funzione del cognome dei richiedenti. È possibile, quindi, che i potenziali beneficiari abbiano deciso di compilare la domanda online, che non vogliano concentrarsi tutti in un'unica giornata o che a Lamezia i numeri restino più risicati rispetto alle altre città. Ad ogni modo, si ha tempo fino al 31 marzo per richiedere il contributo che sarà erogato ad aprile.
“Un aiuto - si legge sul sito ufficiale del Rdc - destinato a chi è momentaneamente in difficoltà per formarsi, trovare lavoro e tornare attivo nella società”. Gli aventi diritto potranno richiederlo in tutti gli uffici postali, online sul sito redditodicittadinanza.gov.it oppure nei Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Successivamente le domande presentate saranno trasmesse all’Inps per la verifica dei requisiti e per provvedere ad accoglierle o a rigettarle. Se l’esito sarà positivo, poste italiane inviterà gli interessati al ritiro della carta del Reddito di cittadinanza. Inoltre, in funzione dei requisiti i cittadini saranno convocati dai Centri per l'impiego per sottoscrivere un “Patto per il Lavoro” o dai Comuni per sottoscrivere un “Patto per l'Inclusione sociale”.
Una partenza tra le polemiche, quella per il Reddito di cittadinanza, con ancora diverse incognite come quelle sull’assunzione dei navigator, una sorta di super tutor che dovrebbe affiancare gli interessati ad eseguire correttamente tutto l’iter. Si temeva, già da oggi, l’assalto a Caf e uffici postali che, almeno in città non c’è stato.
I requisiti
Sul sito appositamente dedicato al reddito di cittadinanza gli interessati potranno informarsi di tutte le tappe e i passi da compiere per ottenerlo. Brevemente, potranno richiederlo: tutti i cittadini italiani, europei, lungo soggiornanti, residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo. Per accedere al Reddito di Cittadinanza è necessario avere l’Isee aggiornato che deve essere inferiore a 9.360 euro annui (si può richiedere ai CAF oppure on line sul sito dell'Inps); il patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa, non deve superare i 30.000 euro; il patrimonio finanziario deve essere inferiore ai 6.000 euro. Il limite cambia se il nucleo familiare è numeroso o se conta persone con disabilità. Nessuno dei componenti familiari deve aver lasciato il lavoro a seguito di dimissioni volontarie nei dodici mesi precedenti. Inoltre, se una persona vive da solo potrà ricevere fino a 780 euro al mese. Se la famiglia è composta da due adulti e due figli ancora minorenni, si potrà ricevere fino a 1.180 euro, o fino a 1.280 se uno dei due figli è maggiorenne. Se si opta per richiederlo online bisogna possedere l'Identità Digitale attivando il Sistema Pubblico di Identità Digitale presso uno degli Identity Provider accreditati.
R.V.
© RIPRODUZIONE RISERVATA