Commercialista lametino Antonio Gigliotti eletto consigliere Istituto Nazionale Revisori Legali

antonio-gigliotti_.jpg

Lamezia Terme – Il commercialista lametino Antonio Gigliotti è stato eletto consigliere dell’INRL (Istituto Nazionale Revisori Legali). L’elezione è avvenuto nella seduta dello scorso 20 luglio, quando sono stati rinnovati i vertici dell’Istituto, che gestiranno il mandato per il prossimo triennio 2018-2019. 

L’INRL – che è tra le organizzazioni sindacali più rappresentative delle professioni economico-amministrative e che ha ricevuto importanti riconoscimenti non solo a livello nazionale ma anche europeo, oltre ad essere stato riconosciuto dal MEF quale ente formatore dei revisori legali – ha ora dunque tra i componenti della sua governance i membri dell’unica lista candidata, “Innovazione europea e tradizione italiana” , e sarà guidato dal rieletto presidente Virgilio Baresi, al suo quinto mandato a tale carica.

Tra i Consiglieri effettivi nuovi eletti c’è anche quindi il lametino Antonio Maria Gigliotti, commercialista e direttore del quotidiano nazionale on line Fiscal Focus, nonché consulente, convegnista e pubblicista nell'area fiscale e contabile, noto come esperto fiscale, spesso ospitato in trasmissioni di informazione e attualità.

“La nuova compagine – si legge in una nota di cui si compone il vertice dell’Istituto - rinnovato al 30% - si connota proprio per la sua forte rappresentatività territoriale, essendo stati scelti a comporla professionisti provenienti da tutte le regioni d’Italia”.

“L’intento – continua - è quello di operare con una squadra forte e coesa che – secondo quanto auspicato nel programma elettorale – possa penetrare professionalmente in tutto il sistema economico-sociale italiano, dagli enti pubblici alle aziende private, dalle realtà governative alle piccole imprese, per difendere tutti i cittadini-contribuenti che da tempo richiedono trasparenza ed equità”.

“Importanti gli obiettivi che si prefigge il nuovo Consiglio Nazionale dell’Istituto, in particolare in relazione alla rappresentanza tributaria ed alla cassa di previdenza. – prosegue la nota - E, ancora: l’impegno ad erogare percorsi formativi di alto profilo; una organizzazione periferica dell’Istituto più strutturata sia a livello regionale che provinciale; l’istituzione di efficaci rapporti con il Parlamento e con le amministrazioni locali; le iniziative a favore dei professionisti under 43; la promozione dell’internazionalizzazione professionale; il consolidamento dei rapporti con i partner che hanno consentito all’INRL un potenziamento della sua azione (l’intesa con la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, l’intesa siglata con l’Ente Nazionale per il Microcredito, gli accordi di collaborazione siglati con la Eagle Networks per gli obblighi di conformità fissati dal nuovo regolamento sulla privacy, con la Sarc per fornire agli iscritti un adeguato supporto nelle conflittualità insorgenti con istituti bancari, finanziari e con l’Agenzia delle entrate); la sottoscrizione di convenzioni, tra cui quella con l’università Pegaso per l’avvio di una cooperazione per progetti formativi e accademici finalizzati all’aggiornamento professionale”.

“Subito dopo la pausa estiva ai consiglieri neoeletti – compresi quelli supplenti, secondo le nuove previsioni statutarie approvate nel corso dell’ultima assemblea generale dell’Istituto - verranno assegnate le deleghe ai vari ambiti”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA