Inaugurata mostra di Alberto Biasi al Marca di Catanzaro

DSCN3860-10182015-131211.JPG

Catanzaro - “Le mie opere sono degli oggetti che danno delle sensazioni, siete voi gli artisti, voi creare il movimento, perché la mia opera in realtà è statica”, parola di Alberto Biasi pittore italiano, considerato uno dei maestri dell'arte cinetica in Italia, le cui opere saranno esposte al Marca, fino al 15 novembre prossimo. 

La mostra “Alberto Biasi. Start up & Environment”, inaugurata alla presenza,  oltre che dell’artista, del presidente della Provincia di Catanzaro Enzo Bruno, del direttore artistico del Marca Rocco Guglielmo, di Domenico Piraina direttore del Palazzo Reale di Milano, del curatore della mostra Marco Meneguzzo e di Teodolinda Coltellaro che l’ha intervistato, presenta l’opera dell’artista padovano da un punto di vista leggermente diverso rispetto alle opere che lo hanno reso famoso, come le “torsioni”, in lamelle di PVC o gli “ottico-dinamici” a sovrapposizione di pattern. Naturalmente non manca un nucleo importante di opere di questo tipo – circa una quarantina -, datate dal 1961 ad oggi, ma l’accento critico ed espositivo è posto su tutta quella serie di opere iniziali e germinali che ben pochi conoscono, e sugli ambienti realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta. 

“La rassegna su Alberto Biasi è frutto di una partecipazione ad un bando europeo, che ha consentito alla fondazione di ricevere un finanziamento, permettendo così, la realizzazione di questa mostra”, ha spiegato Rocco Guglielmo, presidente del Marca, della Fondazione Rotella e della fondazione che porta i suo nome. La nuova missione del museo. Come ha avuto più occasioni di ribadire il notaio Guglielmo “è devota anche ad un 'localismo' che non deve essere inteso come chiusura verso eventi nazionali, ci piace chiamarlo ‘global’ o meglio ancora ‘glocal’, perché avrà un'impronta nazionale ed internazionale, ma con un occhio attento al territorio”. “La mostra del maestro Alberto Biasi è un’altra importante sfida per l’amministrazione provinciale di Catanzaro e per la direzione artistica del notaio Rocco Guglielmo, al quale dobbiamo l’entusiasmo e la passione del nuovo corso di un Museo che vuole aprirsi a traguardi ambiziosi, imboccando nuove strade e parlando nuovi linguaggi per ampliare lo spettro dei fruitori di questa struttura d’avanguardia nel panorama artistico nazionale e internazionale – ha aggiunto il presidente della Provincia, Enzo Bruno -. Dopo Andrea Amendola, ospitiamo un altra grande personalità dell’arte del nostro Paese, uno dei più noti e quotati artisti ottico cinetici italiani. I suoi quadri presentano in genere superfici che cambiano aspetto a seconda dell’angolo di osservazione, dando quindi la sensazione illusoria del movimento. Il nostro Museo, quindi, si mette ancora alla prova tra arte e innovazione”.

Ci sono delle mostre che si possono fare solo se gli artisti sono d’accordo e collaborano, dice il curatore Meneguzzo parlando del filo rosso che unisce tutte le opere di Biasi che diventano anche una spettacolare ricerca tra passato e presente, proprio perché c’è la necessità di ricostruire degli ambienti che sono appartenuti ad altri momenti della vita artistica di cui si ricerca l’anima. “E con noi – dice Meneguzzo – Biasi è stato molto generoso”.

DSCN3848.JPG

DSCN3871.JPG 

© RIPRODUZIONE RISERVATA