“Letture ad alta voce” per gli ospiti della Comunità Alloggio di Platania

anziani_ceecc.jpg

Platania - "In sinergia con il Comune di Platania e la Pro loco locale, a cui è affidata la gestione del polo bibliotecario del borgo, noi della Comunità Alloggio abbiamo pensato di offrire la possibilità ai nostri ospiti di poter trarre beneficio dall’ascolto di letture, viaggiando con la fantasia. L’avanzare del tempo rende necessaria l’adozione di abitudine che favoriscano il benessere mentale ed emotivo. La lettura, da canto suo, si distingue come pratica semplice ed efficacie volta a garantire benessere psicologico e sociale, contribuendo a mantenere, e ove necessario, migliorare la qualità della vita" è quanto si legge in una nota.

"La cooperazione tra la Biblioteca Comunale e la nostra struttura - fanno sapere - si concretizzerà in una serie di incontri di lettura, durante i quali i volontari della Pro Loco verranno a leggere dei libri ai nostri anziani. Questa collaborazione ha preso avvio in occasione della Giornata mondiale del libro, onorandol secondo la tradizione spagnola: “Festa del libro e delle rose”.

anziania455_674cc.jpg

"Il 23 aprile l’UNESCO - informano - celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La data del 23 aprile è stata scelta perché proprio in questo giorno nel 1616 sono morti il peruviano Garcilaso Inca de la Vega, lo spagnolo Miguel de Cervantes e l’inglese William Shakespeare. Questa giornata è nata per diffondere la cultura scritta   grazie alla lettura e al sostegno alle case editrici, alle librerie, alle biblioteche e alle scuole. I libri sono nostri alleati nella diffusione dell’educazione, della scienza, della cultura e dell’informazione. Il libro è la più poderosa invenzione dell’umanità per la libera circolazione delle idee oltre le frontiere e i limiti spazio-temporali oltre che il posto dove vengono conservate le nostre tradizioni culturali. Nella tradizione Spagnola, il 23 aprile coincide anche con la Diada de Sant Jordi, festività popolare che commemora la morte dell’omonimo santo patrono della Catalogna (San Giorgio), avvenuta nel 303".

"Un’antica leggenda narra che Sant Jordi fosse un militare romano in Turchia, sotto il comando dell’imperatore Diocleziano, nominato santo da parte dell’Impero Romano per essersi rifiutato di perseguitare i cristiani. Sant Jordi divenne famoso, con il suo scontro con un drago crudele che opprimeva un intero paese provocando continue morti. Gli abitanti di questo paese, per frenarne la furia, avevano deciso di sorteggiare casualmente a turno una persona e sacrificarla dandogliela in pasto. Un giorno fu il momento della figlia del re, una giovane e bella principessa molto amata dai propri concittadini, alcuni dei quali proposero di essere immolati al suo posto pur di salvarla. Il sovrano, tuttavia, ritenne giusto non fare eccezioni e accettò il sacrificio della figlia. Per prenderne le difese Sant Jordi intervenne, affrontando il drago e uccidendolo. Si racconta che dal sangue del mostro sia nata una rosa rossa, che il cavaliere donò alla principessa in omaggio. Per questo motivo, ogni 23 aprile, data della morte di Sant Jordi, gli uomini regalano alle donne una rosa come simbolo di amore. Questa usanza, risalente al XV secolo, in tempi più recenti, quando nella stessa data è stata istituita anche la Giornata del libro, viene ricambiata dalle donne regalando agli uomini un libro.    Così il 23 aprile è diventato il giorno degli innamorati e dei libri, in una splendida unione di cultura e passione che la rende una data particolarmente romantica, che coinvolge tutta la popolazione locale ed è preferita da molti catalani anche a San Valentino. Un sentito ringraziamento alla Pro Loco, al sistema bibliotecario e al Sindaco, Davide Esposito, per aver aderito con entusiasmo a questa iniziativa dimostrando una volta sensibilità, attenzione e vicinanza al mondo degli anziani. La collaborazione e il sostegno confermano un impegno condiviso nei confronti della cultura, della solidarietà e della crescita della comunità".

© RIPRODUZIONE RISERVATA