Lamezia Terme - L’Amministrazione comunale di Lamezia esprime “profondo compiacimento per la nascita e l’azione intraprendente della neo costituita associazione ‘Sport Meeting’, che si è distinta per spirito imprenditoriale, visione sociale e capacità di dialogo con le istituzioni”. Questa realtà prende vita da un percorso di formazione e progettazione avviato nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Calabria (PSC), attraverso il Fondo Imprese Femminili (FIF), e si è ulteriormente consolidata grazie alla partecipazione al bando comunale per la concessione e gestione quinquennale del campetto sportivo di quartiere “Ferrantazzo”, sito nell’omonima contrada di Lamezia Terme.
“Il progetto proposto - fanno sapere - ha convinto per la sua qualità tecnica e per l’approccio integrato alla riqualificazione urbana, ottenendo il massimo riconoscimento da parte della Commissione di gara. L’investimento complessivo di 60.000 euro, cofinanziato attraverso il bando regionale, sarà impiegato per interventi di riqualificazione della struttura sportiva: rifacimento della pavimentazione, ristrutturazione di spogliatoi e servizi, installazione di impianti sportivi, dotazioni tecnologiche, arredi, strumenti informatici e materiali per la promozione delle attività. A rendere particolarmente significativo questo progetto è l’obiettivo dichiarato di trasformare il campetto Ferrantazzo in uno spazio di inclusione sociale, sportiva e intergenerazionale, con attività rivolte a minori, famiglie e cittadini di ogni età. Un presidio di comunità, aperto e partecipato, dove lo sport diventa strumento educativo, occasione di incontro e veicolo di coesione. In questo percorso virtuoso si inserisce l’azione del Settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio e del Territorio Comunale, che ha accompagnato l’iter amministrativo, dimostrando sensibilità istituzionale e lungimiranza nella costruzione di un partenariato pubblico-privato orientato alla rigenerazione dei beni comuni”.
L’Amministrazione, conclude la nota: “guarda con fiducia alla futura gestione dell’impianto da parte dell’associazione Sport Meeting, certa che l’esperienza maturata e la passione manifestata possano generare valore reale per il quartiere e per l’intera città. Progetti come questo rappresentano un esempio concreto di come, attraverso la sinergia tra istituzioni e realtà locali, sia possibile rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio, promuovendo cultura dello sport, partecipazione e senso di appartenenza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA