Lamezia, "La fucina di Andrea Cefaly": presentazione libro di Maria Saveria Ruga alla Biblioteca del TIP Teatro

Maria-Saveria-Ruga_78ac0.jpg

Lamezia Terme - Proseguono gli incontri di #poichéhovisto, nuova rassegna culturale organizzata dalla Biblioteca dello Spettacolo del TIP Teatro a Lamezia Terme, per il prossimo giovedì 24 aprile alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro della storica dell’arte Maria Saveria Ruga su “La fucina di Andrea Cefaly (1827-1907). Un crocevia di artisti tra Napoli, Firenze e Parigi”. Il libro, pubblicato nel 2023 dall’importante editore di settore, Silvana Editoriale, indaga la figura del pittore calabrese Andrea Cefaly, patriota e deputato del Regno d’Italia, al centro di una fitta rete di relazioni che coinvolge personaggi politici del calibro di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, e pittori di spicco, come Domenico Morelli, Filippo e Giuseppe Palizzi, punti di riferimento della scena artistica del secondo Ottocento tra Napoli, Firenze e Parigi. Il libro scandaglia la fucina partenopea del pittore, descritta quale un ritrovo vitale di artisti rivoluzionari nella Napoli risorgimentale. Una congiuntura dinamica che la storiografia ha da tempo individuato come potenzialmente rilevante, ma che le direttrici canoniche della storia dell’arte e le gravi lacune documentarie, qui per la prima volta colmate, avevano reso difficile illuminare con precisione.

Maria Saveria Ruga è docente di Storia dell’arte moderna e Storia e metodologia della critica d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Ha completato la sua formazione presso l’Università della Calabria e l’Università di Pisa, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Ha partecipato al primo ciclo dottorale confederale in Civiltà italiana, coordinato dall’Università della Svizzera italiana, collaborando con il Kunsthistorisches Institut di Firenze– Max-Planck-Institut, ed è stata Barker Visiting Fellow alla Durham University, nel Regno Unito (2022). Le sue ricerche si sono focalizzate sulla pittura dell’Ottocento nell’Italia meridionale, sulle memorie degli artisti e sulla geografia artistica dell’età moderna. È autrice di varie pubblicazioni su questi argomenti, tra cui spiccano l’edizione critica del volume Michele Cammarano, Racconto della sua vita, e senza bugie (2018), gli atti delle giornate internazionali di studio Archivi fotografici, storia dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi (2019) e, in collaborazione con Leonardo Passarelli, il volume Arte e politica in Calabria. Opere e immagini del Risorgimento e dell’Italia unita (2022).

A dialogare con la professoressa Ruga sarà Laura Mileto, storica dell'arte specializzata nello studio dell'Otto e del Novecento italiano, con esperienza nel mercato dell'arte. Attualmente è collaboratrice in attività di ricerca nell'ambito del progetto "INAR Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026" all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Lavora attivamente con KIWI SOCIETA' COOPERATIVA - IMPRESA SOCIALE che ha sede a Rosarno ed è curatrice, insieme ad Angelo Carchidi e Vincenzo Panuccio, del “Laboratorio delle Radici – Narrazioni”, promosso da Italea Calabria, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coordinato da Radici in Viaggio srl – Impresa Sociale.

ARC_Cefaly_dettaglio_900b3.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA