Il sindaco di Riace tra le 50 persone più influenti al mondo secondo la rivista “Fortune”

sindaco-riace-fortune.jpg

Catanzaro - C’è Domenico Lucano, sindaco di Riace, al 40° posto tra i cinquanta leader più influenti al mondo nella classifica stilata dalla rivista americana “Fortune”. Il sindaco di Riace si è contraddistinto negli anni per il suo impegno profuso nel campo dell’immigrazione. Come è riportato nella rivista, “Per decenni l’immigrazione è stata vissuta come un problema per la cittadina calabrese di Riace, dove vivono 2.000 abitanti. Quando una barca di profughi curdi ha raggiunto le sue coste nel 1998, Lucano, all’epoca un insegnante di scuola, vide un’opportunità. Gli ha offerto degli appartamenti di Riace ormai abbandonati e una formazione orientata al lavoro. Diciotto anni dopo sono in molti a pensare che il sindaco Domenico Lucano abbia salvato la città, la cui popolazione ora include anche i migranti provenienti da una ventina di paesi differenti, ringiovanendo così la sua economia. In tutto, Riace ha ospitato più di 6.000 richiedenti asilo in tutto. Nonostante la sua politica gli abbia fatto guadagnare una certa avversione dalla mafia e dallo Stato, ora il suo modello è studiato e adottato all’interno della crisi dell’immigrazione europea”. Domenico Lucano é l'unico italiano presente nella classifica di "Fortune". Ai primi quattro posti, Jeff Bezos Ceo di Amazon, la cancelliera Angela Merkel,  la politica birmana Aung San Suu Kyi e Papa Francesco. 

Sindaco Riace: "Voglio solo aiutare chi ha bisogno" 

"E' un riconoscimento che per la sua importanza ed il suo prestigio mi incute addirittura un po' di disagio. Questo perchè io non aspiro nè a poltrone, nè a carriere perchè voglio essere uno del popolo e voglio aiutare le persone che hanno bisogno e nelle quali io stesso mi riconosco". Lo ha detto il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, commentando l'iniziativa della rivista "Fortune" di collocarlo al 40/mo posto della classifica dei 50 leader più influenti del mondo per il suo impegno nel sostegno agli immigrati. "Questo riconoscimento - ha aggiunto Lucano - mi dà anche una speranza e la conferma che quello che stiamo facendo ha avuto la capacità di trasmettere un messaggio di umanità al mondo ed é stato pienamente compreso e percepito. Ed é significativo che questo messaggio parta proprio dalla Calabria, una terra che spesso occupa gli ultimi posti delle classifiche economiche e sociali". "Mi auguro - ha detto ancora il sindaco di Riace - che questa gratificazione che mi é stata riservata possa rappresentare una svolta positiva anche per Riace e per tutta la Calabria, dando la possibilità anche agli 'ultimi', che noi ci ostiniamo a voler rappresentare, di vedere riconosciute le loro istanze".

Boldrini: Soddisfazione per Lucano, precursore accoglienza 

"Fortune Magazine l'ha inserito fra i 50 "big" mondiali: soddisfazione per Mimmo Lucano, sindaco Riace, precursore accoglienza e inclusione". Lo scrive su Twitter la presidente della Camera Laura Boldrini.

Loiero: "Riconoscimento a Lucano ci inorgoglisce"

"Il riconoscimento tributato dalla rivista 'Fortune' a Mimmo Lucano, sindaco di Riace, annoverato, unico italiano, tra i 50 leader più potenti del mondo, é una notizia che dovrebbe inorgoglire i calabresi". Lo sostiene, in una dichiarazione, l'ex presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, che nel periodo in cui fu in carica commissionò al regista Wim Wenders il cortometraggio "Il volo", che raccontava una storia di immigrazione e che venne girato in gran parte proprio a Riace. "Certo, quell'aggettivo potente, ai giorni nostri - aggiunge Loiero - in genere fa riferimento ad un certo tipo di potere. In Calabria, invece, può significare altro: soprattutto la capacità di accogliere chi viene da lontano povero, malnutrito e soprattutto inatteso. In tale attitudine, che eredita dalle nostre antichissime radici, Mimmo Lucano é veramente potente".

Magorno: "Riace modello di politica della solidarietà"

“Riace come modello della politica della solidarietà, dell’inclusione e dell’accoglienza. L’indicazione da parte della rivista statunitense ‘Fortune’ del sindaco Mimmo Lucano tra i big mondiali ci riempie di orgoglio e ci stimola a fare sempre meglio, declinando la politica nella sua migliore accezione: come servizio al bene comune”. “Mimmo Lucano ha saputo mostrare al mondo, attraverso la buona amministrazione e la sua grande umanità, il lato migliore di una regione che vuole crescere e liberarsi dalle negatività che l’accompagnano da troppo tempo – dice ancora Magorno –, un aspetto marginale rispetto alle infinite potenzialità della sua terra e alla ricchezza del suo popolo. Il sindaco di Riace ha ricordato, prima di tutto ai calabresi, di essere stati migranti e di quanto l’immigrazione sia una grande opportunità di crescita e non una minaccia oscura da respingere oltre il mare. Per questo – conclude – Lucano merita un plauso, e prima ancora un ringraziamento”.

Lanzetta: "Lucano esempio di impegno e lungimiranza per il resto del mondo"

"Seguo l’attività di Mimmo Lucano da quando aveva iniziato a occuparsi di ospitalità diffusa e attività artigianali, legate alle produzioni locali,  per il recupero del centro storico. Da Sindaco, quando ho posto le basi affinché  anche Monasterace diventasse un paese dell’accoglienza, ho chiesto a lui i primi consigli così come quando abbiamo avviato, parzialmente, la differenziata a Monasterace Centro. Dopo le prime esperienze associative, Lucano è diventato Sindaco e, senza che nulla potesse  distoglierlo dalla sua Missione, l’accoglienza di Riace ha preso il volo, esempio di impegno e lungimiranza per il resto del mondo. Ed era giusto che il mondo, adesso, lo accogliesse tra i grandi e gli rendesse  omaggio, ma sempre come “ultimo tra gli ultimi”. E chissà che un giorno Papa Bergoglio…". 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA