Le dottoresse lametine Rosamaria Montesanti e Anna Paola Cavalieri referenti per il Sud nell’evento nazionale “Rimini Wellness”

Senza-titolo-1_43557.jpg

Lamezia Terme - Saranno due dottoresse lametine, la cardiologa Rosamaria Montesanti e la ginecologa Anna Paola Cavalieri, le referenti per il Sud Italia nell’evento nazionale dedicato al benessere “Rimini Wellness”, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno 2024 presso la Fiera e la Riviera di Rimini, e sarà moderato dall’ambasciatrice del benessere Jill Cooper. Le due professioniste si occuperanno rispettivamente della prevenzione cardiovascolare nella donna e dell’importanza della terapia ormonale in menopausa: temi ancora relativamente poco battuti, che toccano da vicino il mondo femminile e la promozione della salute di genere, anche nelle fasce d’età più fragili, con lo scopo di sensibilizzare.

“Mi occupo di prevenzione cardiovascolare nella donna da oltre 20 anni”, spiega la dottoressa Montesanti, “ed è importante informare sul rischio cardiovascolare in menopausa, sull’importanza della prevenzione in questa fase naturale così delicata per la donna e fornire consigli e indicazioni su come affrontarla al meglio. Per tanti anni gli studi scientifici condotti esclusivamente su uomini ci hanno fatto credere che ad ammalarsi di cuore fossero soltanto loro. In realtà, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nella donna a livello mondiale, seguite dal tumore al seno ed all’ovaio. Cosa consiglio alle donne? Di non aspettare la menopausa e di non farsi cogliere impreparate, di iniziare a seguire uno stile di vita sano anticipatamente; di seguire una dieta equilibrata povera di zuccheri raffinati, carboidrati e grassi saturi, di praticare attività fisica regolare (quale miglior esercizio della camminata veloce all’aria aperta), di curare la qualità del sonno, le relazioni sociali positive e sane, di imparare a gestire lo stress. In un percorso di prevenzione efficace del rischio cardiovascolare nella donna è inoltre indispensabile l’attivazione di un team specialistico interdisciplinare che preveda la partecipazione attiva del medico di medicina generale, del farmacista, del ginecologo e del cardiologo. Solo così potremo colmare il divario di sesso e di genere in ambito cardiovascolare”. Importante in menopausa, per la dottoressa Cavalieri, di recente autrice per Mondadori del saggio a tema “Senza paura di cambiare”, anche il ruolo della terapia ormonale, capace di limitare i rischi di natura molteplice correlati alle trasformazioni che avvengono nel corpo della donna in questo periodo di mutamenti, da rileggere in chiave diversa, senza timori e tabù ma con l’aiuto degli specialisti.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA