La riscoperta della Calabria come meta di vita fra low cost e qualità del tempo

panoramica-citta-2023_7c238_07af2_de72d.jpg

Lamezia Terme - “Vuoi un appartamento a Manhattan? Prova invece questi paesi europei”. È il propositivo titolo di un articolo uscito sul New York Times che analizza uno studio che ha confrontato il prezzo medio di listino di un appartamento di 500 square-foot (piede quadrato) a Manhattan con i prezzi delle case in Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Gli americani - secondo lo studio - si stanno già dirigendo verso l’Europa alla ricerca di case a prezzi accessibili. Il sud Italia, compresa la Calabria, si rivela meta low cost e preferita anche per qualità di vita. In un periodo dove si parla di affitti stratosferici nelle grandi città del Nord Italia con effetti negativi sulla vita di studenti e lavoratori c’è chi vede l’Italia una destinazione allettante per investire nel cemento.

Lo studio di My Dolce Casa, un blog di ricerca sulla vita e sulla pensione all'estero, utilizza il prezzo medio di listino di Realtor.com per un appartamento di 500 piedi quadrati a Manhattan - circa 750.000 dollari, o $ 1.500 per piede quadrato - per confrontare il valore con quello che si potrebbe avere in Europa. Guardando innanzitutto all’Italia, dopo il Molise, che ha raggiunto il primo posto, dove con la stessa cifra si possono acquistare 8.333 piedi quadrati. Poi c’è la Calabria, con 8.242 piedi quadrati (che equivalgono ad oltre 765 m²), circa 91 dollari per piede quadrato secondo i prezzi di New York. Case di queste dimensioni costerebbero circa 12 milioni di dollari ai prezzi di Manhattan.

Gli americani guardano così al Sud Italia come una possibile meta da valutare per un eventuale investimento e per l'acquisto di una casa a prezzi accessibili. E magari un emigrato, come spesso anche nel nostro territorio, una volta in pensione valuta concretamente la possibilità di ritornare in Calabria dove sicuramente i prezzi sono più accessibili, se confrontati con quelli di Manhattan anche, appunto, per quanto riguarda le abitazioni. Una possibile soluzione anche allo spopolamento che attanaglia i paesi dell’entroterra calabrese.

regioni07_64156.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA