Chiude azienda Foderaro, neo consigliere Mastroianni: "Ora tutelare dipendenti"

foderaro_e_mastroianni.jpg

Lamezia Terme – L’azienda di autobus di linea del gruppo Foderaro chiude i battenti. Una storia travagliata, quella che ha portato all’epilogo odierno, in cui la Società di trasporti vanterebbe anche crediti con la pubblica amministrazione regionale. Un lottare fino all’ultimo che però, oggi, ha portato alla decisione di chiudere i battenti alla stoica azienda lametina attiva da quasi un secolo.

Al riguardo, registriamo la subitanea presa di posizione alla notizia da parte del neo consigliere Nicola Mastroianni che da giorno 20 maggio, subentrerà in consiglio al dimissionario Raffaele Mazzei. Ecco, di seguito, il suo intervento.

“Apprendo con sommo dispiacere ed esprimo la mia solidarietà ai dipendenti licenziati in queste ultime ore dallo storico Gruppo Foderaro di Lamezia Terme che chiude inesorabilmente battente dopo 85 anni di onorata attività.

Non conosco nel dettaglio le motivazioni addotte alla repentina decisione aziendale della famiglia Foderaro ma, guardando indietro nel tempo, posso solo comprendere e condividere la solitudine e l’amarezza con la quale lo storico gruppo ha dovuto combattere nell’adottare la triste e dolorosa decisione.

Auspico che da subito sia la Società Foderaro che tutte le istituzioni e le rappresentanze sindacali si adoperino tempestivamente affinché vengano tutelate nel miglior modo possibile le posizioni dei lavoratori e delle loro famiglie al fine di rasserenare il clima di generale e fondata preoccupazione.

Al contempo diviene però indispensabile che i veri problemi di carattere emergenziale della gente comune toccata sempre di più dagli effetti devastanti della crisi vengano realmente affrontati ed inseriti non a parole ma nei fatti nelle priorità d’intervento delle politiche governative regionali, nazionali ed europee”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA