Soverato – “Il cuore della sicurezza” festeggia il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. “Un grazie a tutti coloro che, con impegno e sorriso, rendono ogni giorno più sicure le città”, così, questa mattina anche la Calabria ha reso omaggio alla Polizia di Stato con diverse cerimonie. Per la questura di Catanzaro l’evento si è svolto al Teatro Comunale di Soverato. La cerimonia ha visto la presenza dalle massime autorità istituzionali civili e religiose dell’intera provincia, Organizzazioni Sindacali, delegazioni dell’A.N.P.S. e scolaresche. Nei pressi del Teatro sono stati allestiti stand dimostrativi di Reparti e Specialità della Questura e degli Uffici della Polizia di Stato della provincia. Nella prima mattina, inoltre, in sobrietà, sono stati resi gli onori ai caduti della Polizia di Stato nel Centro Polifunzionale della P.S. con la deposizione di una corona d’alloro commemorativa a riconoscimento delle vittime del dovere.
Presente, a Soverato anche il Prefetto Castrese De Rosa che ha rivolto “I più sinceri complimenti al Questore di Catanzaro Giuseppe Linares e a tutte le donne e agli uomini della Polizia di Stato, ANPS compresa con il Presidente Giovanni Romeo in testa. Il 173esimo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato festeggiato stamattina nel bellissimo Teatro Comunale di Soverato ha toccato il cuore di tutti noi: una festa non convenzionale, partecipata, a più voci con protagonisti assoluti il Coro e gli studenti. Anche i numeri dell’attività svolta snocciolati dal Questore in modi e forme del tutto inedite stanno a testimoniare la vicinanza e l’umanità che connota il modo di essere poliziotto/a oggi. Il motto “Esserci sempre” non è un mero slogan ma un sentimento che pervade ogni appartenente alla Polizia di Stato. Narrazioni, video, interviste, brani musicali ci hanno fatto emozionare e fatto sentire tutti vicini e solidali con chi ogni giorno fa l’impossibile per garantire la sicurezza di tutti noi. Il mio grazie infinito alla Polizia di Stato e al collega e amico Giuseppe Linares dico 3 volte bravo per aver saputo imprimere un sigillo di umanità ed autenticità ad una festa che ha commosso ed emozionato. Orgoglioso di far parte di questa Squadra. Viva la Polizia di Stato”.
Un appuntamento che, come ogni anno, ha visto cerimonie territoriali organizzate dalle Questure e, la celebrazione nazionale si è svolta a Roma con una solenne cerimonia nell’incantevole cornice di Piazza del Popolo. Una giornata per ricordare e celebrare l’impegno degli uomini e delle donne della Polizia di Stato che, con dedizione e senso di appartenenza, quotidianamente da 173 anni, sono al servizio delle istituzioni e dei cittadini a tutela della legalità, dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia dell’esercizio dei diritti e delle libertà. La Polizia di Stato nel corso degli anni si è evoluta insieme alla società consolidando i suoi obiettivi e valori riassumibili nel motto: “Esserci sempre”.
Il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che stamattina ha preso parte a Soverato alla Festa della Polizia ha dichiarato: "Rivolgo il sincero ringraziamento, mio personale e del Consiglio regionale che rappresento, per l’importante lavoro che gli uomini e le donne della Polizia di Stato svolgono quotidianamente, in un tempo complesso e carico di sfide inedite, con competenza, abnegazione ed equilibrio, a garanzia della libertà dei cittadini e a tutela della legalità, dell’ordine e della sicurezza pubblica".
2024 senza omicidi ma aumentano intimidazioni
In provincia di Catanzaro, nel 2024, non si sono registrati omicidi, sono diminuiti i furti e le rapine, mentre invece sono aumentati gli atti intimidatori. Sono alcuni dei dati diffusi dalla Questura del capoluogo calabrese in occasione della celebrazione del 173esimo anniversario della fondazione della polizia, che si e' svolta oggi al Teatro comunale di Soverato. Secondo il resoconto della Questura di Catanzaro, in provincia i furti sono passati da 511 nel 2023 a 58 nel 2024, con una diminuzione percentuale dell'89%, le rapine sono passate da 8 a 5 (-38%). Escalation invece delle intimidazioni, aumentate tra il 2023 e il 2024 addirittura dell'880% (da 5 a 49). In generale il numero complessivo di reati nel territorio provinciale catanzarese e' diminuito dal 2023 al 2024 del 26% (da 1.136 a 840). Gli arresti effettuati dalla polizia in provincia sono stati 154, venti in meno rispetto al 2023 (anche se sono stati arrestati piu' minori, 4 rispetto ai 3 dell'anno precedente), le denunce in stato di liberta' sono calate del 16% (da 1.030 nel 2023 a 862 del 2024). A presiedere la celebrazione a Soverato e' stato il questore Giuseppe Linares, secondo il quale "la provincia di Catanzaro, e il comune di Catanzaro in particolare, sono profondamente sensibili alle varie forme di pericolosita' e di aggressione, non solo al patrimonio ma anche ai giovani, alla violenza e soprattutto al mondo dello spaccio e lo smercio di sostanze stupefacenti che aggredisce e avvilisce questa provincia. Ma d'altra parte - ha proseguito il questore Linares - questo territorio ha un contrasto pieno senza tregua alle organizzazioni criminali complesse. Parlo di sistemi criminali complessi perche' non abbiamo solo la 'ndrangheta, abbiamo anche organizzazioni autoctone strutturate che pongono in essere estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti". "L'umanita' - ha detto a sua volta il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa - e' il valore aggiunto del nostro lavoro. Se nel nostro lavoro, oltre alla professionalita', mettiamo l'umanita', forse avviciniamo ancora di piu' le persone e i cittadini allo Stato che, a volte, e' un termine un po' impersonale. Siamo uomini e donne in carne e ossa - ha aggiunto De Rosa - e questa percezione di vicinanza e' il leitmotiv di questa festa". Alla celebrazione hanno partecipato, tra gli altri, il procuratore capo della Dda di Catanzaro, Salvatore Curcio, e i vertici provinciali dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA