Ryanair presenta programmazione estiva per la Calabria: 18 rotte su Lamezia, c'è anche Valencia - Reazioni

ryanair-2024-02-15-alle-13.09.32_46352.jpg

Reggio Calabria – Ryanair ha annunciato un operativo record per la Calabria per l'estate 2024. Include il lancio di una nuova base (oltre 100 milioni di dollari di investimento) a Reggio Calabria e 10 nuove rotte in tutti e 3 gli aeroporti calabresi (Lamezia, Crotone e Reggio). “Questa importante espansione in Calabria - si legge in una nota - segna l'inizio di una strategia di crescita a lungo termine concordata con il Presidente Occhiuto per posizionare la Calabria come destinazione leader in Europa, incrementando il turismo in entrata e la connettività in tutta la Regione”. Il lancio di una nuova base a Reggio Calabria (19° base e 31° aeroporto in Italia), è emerso in conferenza stampa: “rafforzerà la presenza di Ryanair in Calabria e creerà fino a 200 nuovi posti di lavoro (incluse posizioni ben retribuite per piloti, assistenti di volo e ingegneri) insieme a un investimento sostanziale di 100 milioni di dollari in nuovi aeromobili. Inoltre, Ryanair continua a sviluppare la connettività nella sua base di Lamezia con una nuova rotta per Valencia (18 in totale) e oltre 180 voli settimanali. A Crotone Ryanair aggiungerà un nuovo collegamento per Torino (4 totali) e oltre 30 voli settimanali, con una crescita della connettività del 13% e del 33% rispettivamente a Lamezia e Crotone”.

L’operativo sulla Calabria per l’estate 24  di Ryanair offrirà:

  • 2 aeromobili basati (200 milioni di dollari) – 1nuovo a Reggio Calabria e 1 a Lamezia
  • 10 nuove rotte - 8 da Reggio a Barcellona, Berlino, Bologna, Manchester, Marsiglia, Tirana Torino, Venezia / 1 da Lamezia a Valencia / 1 da Crotone a Torino
  • 30 rotte totali (8 a Reggio / 18 a Lamezia / 4 a Crotone)
  • In Calabria il traffico cresce di oltre il 20% fino a 1,3 milioni di pax per la S24
  • Oltre 1.200 posti di lavoro nella Regione
  • Capacità record, connettività e tariffe basse per la Regione Calabria

 

ryanair-2024-02-15-alle-13.10.05_cc09c.jpg

A Reggio Calabria, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato: "In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento in Calabria con l'apertura di una nuova base (investimento di 100 milioni di dollari) a Reggio Calabria e 10 nuove rotte per l'estate '24. Complessivamente, Ryanair registrerà una crescita della capacità pari a più del 20% distribuita su tutti e 3 gli aeroporti calabresi (Lamezia, Crotone e Reggio). Questa importante espansione segna l'inizio di una strategia a lungo termine con il Presidente Occhiuto e la Regione per posizionare la Calabria come destinazione leader in Europa e far crescere il turismo in entrata, la connettività e l'occupazione, offrendo al contempo tariffe basse ai cittadini/visitatori. La Calabria è una destinazione tutta da scoprire sia in Italia che in Europa, e merita più connettività, più turismo tutto l'anno e più posti di lavoro che solo Ryanair può offrire. La Calabria godrà ora di un boom del turismo in entrata grazie alla crescita spettacolare fornita da Ryanair, (già sperimentata da altre regioni italiane come la Puglia e la Sardegna), con tariffe competitive e una maggiore connettività per coloro che vogliono visitare amici e parenti all'estero o devono viaggiare per motivi di lavoro o sanitari. Mentre le regioni e gli aeroporti italiani lungimiranti come la Calabria continuano ad adottare misure lodevoli per far crescere il turismo e la connettività, il governo italiano deve sostenere tutte le regioni e gli aeroporti italiani per far crescere il turismo e la connettività abbassando i costi di accesso e cancellando l’addizionale comunale / tassa sul turismo regressiva per stimolare un'ulteriore crescita della capacità e ridurre le tariffe per i passeggeri. Se il governo italiano dovesse abolire l’addizionale municipale, Ryanair risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, altri 20 milioni di passeggeri all'anno e oltre 250 nuove rotte. I cittadini/visitatori calabresi di Ryanair possono ora prenotare i loro voli S24 a tariffa bassa su 30 rotte a partire da soli 24,99 euro su ryanair.com oggi. Non vediamo l'ora di accogliere altri milioni di cittadini/visitatori italiani e stranieri a bordo dei voli Ryanair da/per la Calabria la prossima estate".

Per il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto: “È un giorno davvero importante per la Calabria. Avere un interesse così marcato da parte di Ryanair, compagnia aerea leader in Europa, è per noi motivo di grande orgoglio, ma rappresenta anche una nuova entusiasmante sfida. Ringrazio sia il Group CEO che il CEO Eddie Wilson, oggi qui a Reggio Calabria, e tutta la squadra Ryanair per la scommessa che hanno deciso di fare. Il mio governo sta raccontando ai propri partner nazionali e internazionali le straordinarie opportunità che ha la nostra Regione. Da governatore mi sento un manager della Calabria, che deve presentare al meglio il proprio ‘prodotto’ facendo emergere le sue indiscusse qualità. L’obiettivo è quello di attrarre investimenti e turisti. Ryanair ha deciso di investire in Calabria centinaia di milioni di euro, porterà 10 nuove rotte, verranno creati tanti nuovi posti di lavoro, si svilupperanno ulteriormente i nostri tre aeroporti: Reggio Calabria, Lamezia Terme e Crotone. Il traffico aereo nella nostra Regione nel 2023 è stato di circa 3,3 milioni di passeggeri. Nel 2024 puntiamo a 4 milioni. L’obiettivo è quello di avere in Calabria entro qualche anno 6 milioni di passeggeri: raddoppiando di fatto il dato del 2023. La sfida adesso è anche quella di migliorare la ricettività delle nostre strutture alberghiere. Tra qualche mese avremo un’invasione di turisti da tutta Europa e dobbiamo farci trovare pronti. Abbiamo già fatto importanti investimenti per questo settore, e faremo ulteriori sforzi in questa direzione. Lavoriamo per una Regione sempre più accogliente, che sappia mostrare le proprie bellezze naturalistiche, il proprio mare e la propria montagna, la storia, la tradizione e la cultura, coccolando i turisti e facendo in modo che chi visita il nostro territorio possa diventare subito dopo influencer positivo delle straordinarie esperienze vissute in Calabria”.

REAZIONI

Mancuso: “Grande slancio per gli scali e misura decisiva per attrarre turisti

"L'attenzione della Regione e del presidente Occhiuto sul sistema delle infrastrutture fondamentali, trova un’ulteriore importante conferma con l'attivazione di nuove rotte da e per la Calabria, dando impulso a un significativo arricchimento dell'offerta dei nostri scali aeroportuali. Con le otto nuove destinazioni, tre domestiche e cinque internazionali, il 'Tito Minniti' di Reggio avrà uno slancio senza precedenti". Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso (a seguito dell'annuncio dei nuovi voli Ryanair nella città dello Stretto) che aggiunge: “Esprimo viva soddisfazione per la decisione di Ryanair di lanciare una nuova base operativa a Reggio Calabria, con un investimento di 100 milioni di dollari e l’opportunità di creare circa 200 nuovi posti di lavoro. Un investimento che consente di rafforzare lo scalo su cui c’è grande attenzione da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che, nelle settimane scorse, ha mantenuto la promessa di migliorare l’operatività del ‘Tito Minniti’, ottenendo l’autorizzazione alla nuova procedura di volo che ha eliminato le precedenti e penalizzanti limitazioni”. Il Presidente del Consiglio regionale esprime apprezzamento “anche per il rafforzamento degli altri due scali. Quello di Lamezia Terme, che rimane il principale terminal della regione, avrà un nuovo volo internazionale, mentre quello di Crotone, fondamentale per assicurare al territorio prospettive di sviluppo, potrà contare su una nuova tratta nazionale. Questi sforzi - sottolinea - vanno nella giusta direzione di sostenere il diritto alla mobilità dei calabresi e delineano possibilità di ulteriore sviluppo turistico per una delle regioni più belle d’Europa che mette a disposizione dell’umanità un formidabile patrimonio di natura e cultura”.

Princi: "Una pagina storica per Reggio e per la Calabria tutta"

“Una pagina storica per Reggio e per la Calabria tutta. Fino a pochi mesi fa nessuno ci credeva, eppure il presidente Occhiuto aveva garantito che avrebbe portato Ryanair anche a Reggio. Così è stato. Oggi, infatti, il presidente Roberto Occhiuto e il Ceo della compagnia irlandese DAC, Eddie Wilson, hanno presentato nella città dei Bronzi le nuove rotte che saranno attivate in Calabria dalla prossima estate negli aeroporti calabresi. Dopo tantissimi anni bui, il Tito Minniti di Reggio Calabria riprende il volo grazie al nostro presidente Occhiuto che, con tenacia e determinazione, sostenuto dalla grande stima e credibilità di cui gode su scala nazionale e internazionale, è riuscito a raggiungere questo importante traguardo che rappresenterà un volano di crescita e sviluppo per la Calabria tutta. Un investimento importante, che si aggiunge ai 25 milioni di euro per il Tito Minniti stanziati nella legge di bilancio grazie all’emendamento Cannizzaro, che consentirà, finalmente, di rendere l’aeroporto dello Stretto moderno e funzionale. Il lancio della nuova base Ryanair a Reggio creerà fino a 200 nuovi posti di lavoro, oltre 1.200 nella Regione. Per l’estate 2024 saranno 30 le rotte, in totale: 8 a Reggio, 18 a Lamezia, 4 a Crotone con la previsione di 1,3 milioni di passeggeri. Un record per la Calabria. Tutto ciò sarà un forte impulso anche per il turismo scolastico e per l’economia della Regione. Una spinta concreta per scongiurare la fuga di cervelli e per invogliare i nostri giovani a ritornare e a riappropriarsi della loro terra. La strada intrapresa è quella giusta grazie alla visione del presidente Occhiuto indirizzata a ridare alla Calabria la credibilità che si merita”. È quanto ha dichiarato la vice presidente della Giunta della Regione Calabria, Giusi Princi, dopo la presentazione delle nuove rotte che la compagnia aerea Ryanair attiverà in Calabria dalla prossima summer season 2024.

Varì: "La Calabria sta crescendo perché sta mostrando al mondo il suo volto migliore"

“Una nuova base a Reggio e il conseguente rafforzamento della presenza in Calabria di Ryanair è una notizia davvero significativa per l’economia calabrese. Se a ciò si aggiunge che il CEO Essie Wilson ha dichiarato che le nuove dieci rotte, che si aggiungono alle venti già presenti negli scali calabresi, rappresentano solo l’inizio di una maggiore presenza della low cost in Calabria, non posso che esprimere piena soddisfazione. La rafforzata operatività è importante non solo e non tanto per i posti di lavoro che genererà direttamente, ma soprattutto perché le nuove tratte porteranno in Calabria, già nel 2024, oltre un milione di passeggeri in più, cifra destinata a crescere di molto nei prossimi anni. Nuovi visitatori, quindi, e nuovi possibili investitori. La Calabria sta crescendo perché sta mostrando al mondo il suo volto migliore, la sua bellezza, il patrimonio paesaggistico e culturale che possiede, le diverse opportunità che offre. E da qui a poco la straordinaria accoglienza che questa terra sa offrire sarà percepita dai visitatori sin dal loro atterraggio e ingresso negli scali, grazie all’opera di riqualificazione che la giunta guidata dal Presidente Occhiuto ha avviato, con un investimento di oltre 200 mln di euro”. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale allo sviluppo economico e attrattori culturali, Rosario Varì, dopo la presentazione delle nuove rotte che la compagnia aerea Ryanair attiverà in Calabria dalla prossima summer season 2024.

Tripodi: “Risultato straordinario Occhiuto, Calabria avrà grande futuro” 

“La programmazione estiva di Ryanair per la Calabria, con 30 rotte totali e 100 milioni complessivi di investimenti, è un risultato straordinario del presidente Roberto Occhiuto che in soli due anni dal suo insediamento è riuscito a consolidare e a rilanciare il sistema aeroportuale regionale che sembrava sull’orlo del collasso. Per la prima volta nella storia regionale c’è una strategia del turismo fatta di atti concreti e non di chiacchiere come nel passato. I nuovi collegamenti produrranno un’espansione reale delle presenze di visitatori e certamente una crescita economica per i nostri territori.
Questa, come altre azioni messe in campo dall’attuale governo regionale, è la dimostrazione che la Calabria è governabile e può guardare al futuro in una chiave finalmente di ottimismo”. Lo afferma in una nota Maria Tripodi, sottosegretario agli Affari Esteri.

Staine: "Calabria sempre più accessibile e raggiungibile"

“La Calabria è sempre più vicina all’Europa grazie all'apertura di otto nuove rotte di Ryanair da e verso l'Aeroporto di Reggio Calabria. Il nostro lavoro non si ferma a solo a questo. Rappresenta una priorità anche ciò che stiamo progettando in termini di interventi sulle infrastrutture, sull’ammodernamento del parco mezzi di trasporto e all’integrazione intermodale ferro/gomma. L’obiettivo è garantire che la Calabria sia veramente accessibile e raggiungibile, poiché merita di colmare il gap che ha fatto da freno e dare la possibilità a chiunque di poter scoprire e vivere la regione al meglio”. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Emma Staine, questa mattina a Reggio Calabria, a margine della presentazione delle nuove destinazioni aeree che collegheranno la Calabria dal primo aprile prossimo. “Proseguiamo in collaborazione con il Mit - ha poi aggiunto la Staine - perché si creino le condizioni ideali per sviluppo, ricchezza, lavoro e accessibilità, attraverso investimenti importanti che abbiano una ricaduta reale sui territori”.

Calabrese: “Una vera svolta che ci porterà a nuove mete”

“Lo sviluppo dell’aeroporto di Reggio Calabria “Tito Minniti” è un fattore di fondamentale importanza per la nostra Regione per il rilancio del turismo, delle attività industriali, commerciali e per il mercato del lavoro. Con le nuove rotte Ryanair a Reggio Calabria beneficerà la provincia reggina e tutta la Regione e per gli operatori turistici e le imprese è una occasione unica da non perdere per la crescita dell’economia calabrese. Un altro obiettivo importante quanto necessario e strategico che il nostro presidente Roberto Occhiuto ha raggiunto, in tempi record, grazie alla compagnia Ryanair che vedrà aggiungere una sua base al Tito Minniti con nuovi voli nazionali e internazionali Questo significa rafforzare i collegamenti con le grandi città migliorando l’offerta e permettendo anche di accrescere l’offerta turistica, sia attraverso voli diretti, sia attraverso nuovi servizi verso i principali hub internazionali”. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro, Giovanni Calabrese, dopo la presentazione delle nuove rotte che la compagnia aerea Ryanair attiverà in Calabria dalla prossima summer season 2024. “I nuovi voli e le nuove rotte favoriranno e potenzieranno anche gli altri aeroporti, permetteranno un turismo anche destagionalizzato (si parla di programmazione annuale), oltre un ampliamento dei servizi e benefici; sarà l’occasione per tour operator, albergatori, imprese, di investire in servizi e nuovi progetti, considerando anche il territorio della Città metropolitano sempre più vicino, raggiungibile e attrattivo, valorizzando il patrimonio storico culturale e le indiscusse meraviglie naturali e paesaggistiche; significherà comfort dei passeggeri che si spostano per lavoro o per vacanza, un ampliamento delle infrastrutture e un aumento della produttività generata dalle attività aeroportuali, creando un indotto economico notevole per la nostra Calabria. La provincia, i territori limitrofi, i comprensori, come la Locride, vedano questo investimento, una spinta verso nuove opportunità. L’incremento del numero delle destinazioni è un punto strategico e avrà ricadute positive sul territorio e sull’occupazione, basti pensare a nuovi posti di lavoro che si creeranno, circa 1200 come annunciato in conferenza stampa. La nostra Regione potrà essere raggiunta più facilmente, con due aeroporti importanti, quali Lamezia Terme e Reggio Calabria, anche da molte aziende che investono o intenderanno investire nella nostra Regione e accresceranno le opportunità lavorative nonché sbocchi occupazionali visto il circuito che si potrà innescare. Vediamo questo momento come una vera svolta che ci porterà a nuove mete, una Calabria più vicina e connessa al resto del mondo, una porta d’accesso per varie culture e più opportunità”, ha concluso Calabrese.

Crinó: “Grande opportunità per Calabria, fondamentale lavoro Occhiuto”

“L’ufficializzazione delle nuove rotte Ryanair dall’aeroporto di Reggio Calabria ’Tito Minniti’ è un grande traguardo non solo per la città, ma per tutta la Calabria. Cinque destinazioni internazionali e tre nazionali regaleranno scenari turistici nuovi alla regione. Da aprile si avrà un collegamento diretto con Torino, Venezia e Bologna e con le capitali di Germania e Albania e importanti città di Spagna, Francia e Inghilterra. Un’opportunità resa possibile grazie all’impegno del presidente Roberto Occhiuto che fin da subito ha compreso quanto fosse importante che tutto questo si realizzasse, puntando ad un obiettivo concreto per rendere l’aeroporto reggino nuovamente al centro del flusso turistico regionale, nazionale e ora anche internazionale. Grazie alla nuova base a Reggio Calabria della compagnia aerea Ryanair si stima verranno creati fino a 200 nuovi posti di lavoro, con un investimento in nuovi aeromobili di 100 milioni di dollari. Tra gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone in totale saranno 30 le rotte con un traffico che crescerà di oltre il 20% fino ad arrivare ad 1,3 milioni di passeggeri per i prossimi mesi del 2024. Una strategia di crescita nel lungo periodo che porterà la Calabria a attestarsi come destinazione turistica leader in Europa”. Lo afferma in una nota Giacomo Crinó, capogruppo di Forza Azzurri nel Consiglio della Regione Calabria.

Minasi: “Quando si lavora in sinergia i risultati arrivano”

“L’accordo con Ryanair che ha scelto Reggio Calabria come hub è un grandissimo successo e voglio complimentarmi anche pubblicamente con il Presidente Occhiuto per averlo conseguito. Il suo impegno per arrivare a questo successo è stato incessante e tutti i calabresi, non solo i reggini, devono essergli grati. È l’ennesima dimostrazione del fatto che, quando si lavora davvero insieme, in sinergia, per l’obiettivo comune, i risultati arrivano e i cittadini possono beneficiarne, com’è giusto che sia”. La senatrice della Lega, Tilde Minasi, interviene sulla presentazione degli investimenti che la compagnia aerea Ryanair ha annunciato sull’aeroporto Tito Minniti: otto nuove rotte che, unite alle altre sugli altri scali calabresi, porteranno in Regione 6 milioni di passeggeri nei prossimi 3 anni, di cui 1 milione già nel 2024. “Per la prima volta – dice la Senatrice – ai fatti seguono le promesse, e grazie al lavoro concreto della maggioranza. Il corposo investimento di Ryanair è stato, infatti, reso possibile dall’introduzione delle nuove procedure di volo sullo scalo reggino, che fino a qualche mese fa aveva limitazioni che ne impedivano l’ampliamento, dietro l’alibi della sicurezza. Alibi che siamo riusciti a far cadere proprio noi, con il Ministro Salvini, all’indomani dell’incendio all’aeroporto di Catania, quando molti aerei furono dirottati sul Tito Minniti: il Ministro si è subito attivato e ha ottenuto che l’Enac introducesse queste nuove procedure, consentendo così l’apertura dello scalo a nuovi piloti e nuove compagnie. L’azione del Presidente Occhiuto sul piano commerciale e finanziario e sulla promozione dell’attrattività dell’aeroporto reggino agli occhi esterni ha fatto il resto, e questa sinergia ha, appunto, portato all’eccezionale risultato finale. Adesso – dice ancora – potremo ripartire sempre più forti, come città e come Regione, per dimostrarci sempre più competitivi da ogni punto di vista. Dunque – conclude la Senatrice – ringrazio, da un lato, il Governatore e il Ministro per quanto sono riusciti a fare e, dall’altro, la compagnia britannica che sta credendo nelle nostre potenzialità, rivolgendole il mio migliore augurio di buon lavoro”.

Falcomatà: "Ricadute positive per il territorio"

Il sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto a margine della conferenza stampa di presentazione della nuova programmazione di Ryanair sugli aeroporti calabresi e, in particolare, sulle tratte che, per la prima volta, interesseranno anche le attività dell’aeroporto “Tito Minniti”. “È un’importante opportunità che, potenzialmente, avrà ricadute soltanto positive sul territorio, ha detto Falcomatà sottolineando come debba, comunque, rappresentare un punto di partenza e non certo d’arrivo”. Per il sindaco, quindi, “serve continuare nella direzione che ha portato all’arrivo di Ryanair, in maniera sinergica e collaborativa, con un’assunzione di responsabilità comune tra enti, istituzioni, associazioni di categoria, operatori turistici e tutti coloro i quali hanno un pezzettino di responsabilità e interesse affinché questa occasione possa radicarsi nell’intera area metropolitana dello Stretto”. “Adesso – ha aggiunto - il territorio deve essere pronto ad accogliere le migliaia di turisti che potrebbero arrivare sui nostri litorali, visitare le nostre bellezze paesaggistiche, il nostro patrimonio archeologico e naturale. Va dato merito alla Regione Calabria di aver sfruttato al meglio la nuova normativa in tema di aiuti di Stato, ovvero la possibilità che un ente possa, come in questo caso, investire 120 milioni per attivare nuovi voli da e per la nostra regione”.

Pietropaolo: “Notizia straordinaria per la regione”

“Il potenziamento dei collegamenti Ryanair da e per la Calabria con dieci nuovi collegamenti nazionali e internazionali, e in particolare il lancio della nuova base di Reggio Calabria, con oltre 100 milioni di dollari di investimento e 200 nuovi posti di lavoro, oltre al rafforzamento della presenza negli aeroporti di Lamezia Terme e a Crotone, è una notizia straordinaria per la regione perché incrementerà in maniera significativa i flussi turistici in entrata e renderà più accessibili i collegamenti con le regioni del Nord Italia e gli hub internazionali. È importante rimarcare come il nuovo operativo estivo, con trenta rotte totali e una previsione di 1,3 milioni di passeggeri, rappresenti solo un passo di una strategia di crescita a lungo termine concordata con il presidente Roberto Occhiuto, che punta a rafforzare ulteriormente la presenza della principale compagnia europea e a fare della Calabria una delle principali destinazioni del continente. Un lavoro, quello del governo regionale guidato da Roberto Occhiuto, che sta consentendo di ottenere un importante rilancio del sistema aeroportuale calabrese, con un impatto importante sulla capacità di attrarre investimenti e generare sviluppo e occupazione”. È quanto afferma l’assessore regionale Filippo Pietropaolo (Fratelli d’Italia).

Nucifero: “Per Lamezia una sfida da vivere e vincere”

Il movimento civico lametino “Patto Sociale” per mezzo del suo dirigente Fernando Nucifero si sofferma “sull’importante operazione di incremento degli aeroporti calabresi annunciata dalla compagnia Ryanair leader in Europa e in Italia e concordata con il ‘residente della regione Calabria Roberto Occhiuto nell’ ottica di un percorso lungimirante diretto ad aumentare il turismo in entrata, la connettività e l’occupazione offrendo al contempo tariffe competitive ai cittadini e visitatori. Investimenti – continua l’esponente di Patto Sociale – che prevedono per l’estate 2024 il potenziamento dell’aeroporto Internazionale di Lamezia Terme con una nuova rotta strategica pianificata per due frequenze settimanali per Valencia. L’espansione programmata in Calabria – secondo Nucifero – rappresenta, pertanto, una straordinaria opportunità di sviluppo – culturale – turistico -  per tutte le aree regionali tra cui quella di Lamezia Terme che, forte della sua posizione baricentrica e della vicinanza a rinomate località sia di mare che di montagna, può rivestire un ruolo di primo piano intercettando e attraendo l’intenso e crescente numero di passeggeri che si andrà a generare. Per raggiungere questo obiettivo è, però, fondamentale   lavorare in sinergia con la regione Calabria confrontandosi e condividendo per tempo le necessarie iniziative e misure ad hoc che possano affascinare e richiamare l’attenzione verso la nostra città ricca di posti da vedere.  Una sfida, dunque, da vivere e vincere - conclude Nucifero - a cui ci si auspica che ogni forza politica e parte sociale attiva possa dare il proprio contributo nel tessere una rete d'interscambio con connessi benefici per l’economia locale”.

Operativo Lamezia Estate ’24

Operativo Reggio Calabria Estate ‘24

Operativo  Crotone Estate ‘24

Valencia NEW

Barcellona NEW

Torino NEW

Baden

Berlino NEW

Bologna

Bologna

Bologna NEW

Milano (B)

Bruxelles (C)

Manchester NEW

Treviso

Francoforte Hahn

Marsiglia NEW

 

Genova

Tirana NEW

 

Cracovia

Torino NEW 

 

Londra (S)

Venezia NEW 

 

Malta

 

 

Memmingen

 

 

Milano (B)

 

 

Milano (M)

 

 

Norimberga

 

 

Pisa

 

 

Torino

 

 

Venezia

 

 

Verona

 

 

Vienna

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA