Rapporto Pendolaria: in Calabria treni vecchi e tariffe costose, migliorata la stazione di Sambiase

stazione-sambiase-2016.jpg

Lamezia Terme – Una situazione ancora critica per la regione Calabria quella che delinea “Pendolaria 2018”, il nuovo rapporto Legambiente sullo stato del trasporto ferroviario in Calabria. L’Italia viene descritta come spaccata a metà, con 9 Regioni e le due Province autonome in cui i passeggeri sono aumentati e 10 in cui sono diminuiti o rimasti invariati. La nostra regione, nonostante stiano aumentando i treni ad alta velocità, deve fare ancora i conti con la qualità dei materiali, molti mezzi rimasti vetusti e viaggiatori in calo del 2,4% dal 2011 al 2018.

pendolaria-2018.jpg

Treni vetusti e aumento tariffe

A spiegare alcune differenze tra le diverse parti del Paese – si legge nel report - è la spesa prevista dalle diverse Regioni per il Servizio ferroviario regionale. Le situazioni più gravi sono quelle del Piemonte (con soli 5,51 milioni di euro per servizi aggiuntivi) e di Umbria e Calabria dove addirittura nessuna risorsa aggiuntiva è stata spesa. Al sud troviamo la maggior parte delle linee a binario unico e non elettrificate. Se si guardano le differenze a livello regionale il Sud risulta ancora svantaggiato con esempi quali la Calabria con 686 km a binario unico su 965”. Si parla poi inoltre di “linee ferroviarie al sud che versano in uno stato di degrado senza speranza dalla Calabria alla Sicilia, dal Molise alla Sardegna, alla Puglia”. Un aspetto di particolare rilevanza è quello legato peggioramento dei servizi e nonostante tutto un aumento in Calabria dei prezzi che dal 2014 in poi ha toccato un +20%.

aumento-tariffe.jpg

Elettrificazione della linea Catanzaro Lido-Lamezia

In un capitolo specifico vengono infine descritte le questioni più rilevanti che occorre affrontare per rendere finalmente efficiente il servizio ferroviario per i pendolari. Sulla linea Catanzaro Lido-Lamezia “dal 2015 si è tornati almeno ad incrementare i treni regionali arrivando a 7 coppie al giorno ed a 10 con l’orario invernale 2017/2018. Nonostante un miglioramento nei servizi questa linea, di 42 km e a binario unico, deve essere elettrificata perché risulta strategica unendo i versanti tirrenico e jonico della Calabria. In questo modo i tempi di percorrenza scenderanno dagli attuali 42 minuti, tra Catanzaro Lido e Lamezia Terme Centrale, a circa 30 minuti. Bacino d’utenza: 170.000 abitanti

I Lavori di ristrutturazione alla stazione di Lamezia-Sambiase

Eppure in positivo Legambiente segnala esempi di come queste strutture rappresentino un punto di riferimento per le comunità locali se ben gestite.  Anche la stazione Lamezia Terme-Sambiase in Calabria – afferma - segnalata per anni come degradata ed in abbandono, ha visto nel corso del 2016 l’avvio dei lavori di ristrutturazione, insieme alla stazione di Nicastro, dopo le diverse segnalazioni dei cittadini di Lamezia. Si tratta di stazioni che vedono l'alta frequentazione dei treni regionali della Catanzaro Lido-Lamezia Terme Centrale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA