Lamezia Terme - Tecniche di produzione dell’energia e scoperta dell’arte contemporanea al centro della visita didattica degli studenti dell’indirizzo Elettrico ed Elettronico del Polo Tecnico Professionale “Rambaldi - De Fazio” che, nelle scorse settimane hanno fatto tappa alla centrale Enel del complesso "Mucone 2°Salto" e poi al Museo di arte contemporanea di Acri (MACA). "Alla centrale il tecnico Vincenzo Vigliaturo - raccontano dopo la visita - ha illustrato agli studenti le peculiarità e la struttura di una delle maggiori centrali idroelettriche in Calabria, con una potenza utile di circa 55 MVA, parte di un impianto che sfrutta le acque del fiume Crati per la produzione di energia elettrica. Gli studenti hanno avuto modo di approfondire le potenzialità e i rischi connessi alla produzione di energia idroelettrica, applicando le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo. Seconda tappa al museo di arte contemporanea di Acri dove, guidati dal responsabile per la didattica Massimo Garofalo e dallo staff del museo, i ragazzi hanno scoperto una delle realtà di riferimento in Calabria per gli appassionati di arte contemporanea, che ospita mostre temporanee e una collezione di opere d'arte che spaziano dalle espressioni più recenti alle tendenze più rilevanti dell'arte visiva".
Attualmente, ricordano dalla scuola "il Maca ospita la mostra del Maestro Massimo Sirelli, uno dei maggiori esponenti della Street Art calabrese, conosciuto e apprezzato a livello mondiale. Gli studenti, accompagnati dai docenti Rosella Cerra, Vincenzina Gallo, Samuele Torchia, Giuseppe Vescio, Salvatore Muraca e Domenico Greco, hanno avuto modo di conoscere una realtà come quella del comune della Presila calabrese dove innovazione, cultura, storia e arte si incontrano come laboratorio di innovazione e opportunità di crescita e occupazione per il territorio calabrese. La prossima visita è prevista per il 9 maggio con gli studenti dell’indirizzo Grafico e Moda in occasione della chiusura della Mostra di Sirelli. In quella occasione gli studenti visiteranno anche il Museo del Risorgimento che lega il Comune di Acri con quello di Lamezia Terme, nella persona di Giovanni Nicotera".
© RIPRODUZIONE RISERVATA