Lamezia Terme – Tempo di saluti “a distanza”, ma anche di lacrime, ricordi ed emozioni. Questa mattina, in occasione dell’ultimo giorno di scuola, le porte del Maggiore-Perri su corso Nicotera, si sono riaperte dopo quasi tre mesi. Il cortile della scuola ha infatti accolto i piccoli studenti delle classi quinte per il consueto saluto di fine anno. Una manifestazione sobria e molto emozionante per alunni, insegnanti e per la dirigente che ha fortemente voluto regalare agli alunni questa giornata. Particolarmente toccante, il momento della consegna dei diplomi. Commossi anche gli insegnati che, dopo cinque anni, vedranno gli alunni lasciare l’istituto per la scuola media: “Saremo sempre un punto di riferimento per voi. In bocca al lupo…” dice emozionata una maestra. “Avete dimostrato - aggiunge un’altra insegnante - che siete dei bambini maturi e responsabili. Siate felice sempre. Non abbiate mai paura, tutto si supererà”.
“È stato un periodo un po’ difficile per la scuola ma che abbiamo saputo affrontare organizzando la didattica a distanza. Non è stato facile fare lezione dietro uno schermo. È stato un periodo faticoso per insegnanti, bambini e bambine. Speriamo di aver lasciato un segno anche a loro di questa esperienza importante che i ragazzi hanno vissuto. Noi abbiamo cercato di aiutarli a trascorrerla in maniera produttiva (per quanto riguarda l’apprendimento) ma anche rasserenante e rassicurante data la preoccupazione iniziale. Oggi siamo tutti un po’ più tranquilli. I ragazzi hanno dimostrato grande responsabilità grazie anche alla disponibilità delle famiglie che li hanno seguiti a casa”. Queste le parole della dirigente dell'Istituto comprensivo, Teresa Bevilacqua a il Lametino.it.
Un regalo, quello della dirigente, per i suoi alunni nell’ultimo giorno di scuola chiusa ormai da marzo: “abbiamo voluto far incontrare almeno gli alunni delle quinte che non si incontreranno a settembre. Infatti, per il prossimo anno scolastico i ragazzi, nella scuola media, si divideranno”. “È un bel momento”, aggiunge spiegando l’evolversi della mattinata. Ci saranno infatti incontri con una turnazione per un saluto finale. Si terrà anche la particolare cerimonia della consegna dei diplomi con i piccoli studenti con il tocco in testa.
“L’augurio per i ragazzi – conclude la Dirigente scolastica – è quello di continuare a crescere e mantenere sempre l’impegno nello studio. Perchè solo attraverso la cultura riusciranno ad essere uomini e donne liberi di fare le scelte nella propria vita”. Una riflessione, quella della Bevilacqua, anche sul lockdown: “Di questo periodo, mi auguro che sia rimasta una riflessione sul tempo e sulla lentezza, sul recupero di tempi più distesi per rallentare la frenesia della vita alla quale ci eravamo abituati. Spero vivamente, aldilà della tragedia umana e dei problemi economici, che continui la ripresa degli aspetti naturalistici”. Nota, infatti, la riduzione dello smog e della natura che si è ripresa i suoi spazi. “Spero che riusciremo a fere tesoro dei valori della vita”. È tempo di vacanza, per gli alunni, che in questi mesi hanno sperimentato la didattica a distanza, studiando e facendo lezioni al pc. Online, si è svolta anche la tradizionale Caccia al tesoro. Infine, una borraccia ecologica offerta dall’Istituto è stata donata ai ragazzi che da settembre intraprenderanno un nuovo percorso di studi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA