Lamezia Terme - "A seguito delle attività di calibrazione e taratura condotte da Enav e successiva pubblicazione in Aip Italia (Aeronautical Information Publication) delle relative procedure Sacal ed Enav informano che sullo scalo di Lamezia Terme è stato riattivato il sistema di atterraggio di precisione ILS CAT I" è quanto si legge in una nota. "Il sistema di atterraggio strumentale - fanno sapere - comunemente abbreviato con ILS, è un sistema di precisione elettronico di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobilinella fase finale di avvicinamento strumentale verso la pista aeroportuale. Il sistema ILS - precisano - che è stato oggetto di parziali modifiche a seguito dell’allungamento della pista di volo, consente allo scalo di garantire ottimali livelli di safety e di continuità operativa anche in condizioni di bassa visibilità durante le operazioni di volo (soprattutto dovute a nebbia), permettendo così di portare a termine atterraggi con una visibilità orizzontale di 550 metri, contribuendo in tal modo ad evitare eventuali dirottamenti per avverse condizioni meteo". "Anche presso lo scalo di Crotone - aggiungono - verrà a breve avviato l’iter tecnico per l’attivazione dell’impianto ILS, già a suo tempo installato da Enav per migliorare l’operatività dell’aeroporto". "Il progetto - concludono - presentato da Sacal ed Enav, a complemento di quanto già presente sullo scalo crotonese, prevede il ripristino dell’intera lunghezza della pista e l’installazione di un sistema RVR (Runway Visual Range), un sistema che inaeronautica indica la visibilità calcolata lungo una pista di atterraggio".
© RIPRODUZIONE RISERVATA