Lamezia Terme - “L'investimento che abbiamo fatto nel rapporto con Ryanair deve essere l'investimento di prospettiva per la Calabria, e la circostanza che Ryanair abbia deciso di investire attraverso due hangar qui a Lamezia, risorse appunto di Ryanair, ci rassicura anche in prospettiva, perché investire nell'aeroporto di Lamezia significa rendere stabile la presenza di Ryanair in Calabria”. È quanto affermato dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto in occasione della conferenza stampa svoltasi all'aeroporto internazionale di Lamezia per illustrare i nuovi investimenti infrastrutturali di Ryanair nello scalo lametino. Si tratta di un grande investimento della Ryanair per 15mln di euro e 300 nuovi posti di lavoro.
“Vorrei ricordare che gli hangar - ha aggiunto Occhiuto - servono per fare la manutenzione agli aerei e generalmente laddove si fa la manutenzione gli aeromobili arrivano pieni per cui è interesse delle compagnie che hanno sedi manutentive negli aeroporti, potenziare il numero di rotte verso quegli aeroporti per ridurre anche i costi di manutenzione. Però ci sono anche altre ipotesi di investimento che stiamo valutando. Devo dire che i vettori aerei stanno riscontrando nell'attività della regione, ma non solo i vettori aerei. Ci sono molte imprese nazionali, multinazionali, che stanno riscontrando un atteggiamento evidentemente molto produttivo da parte della Regione. D'altra parte questa regione si sviluppa solo se riusciamo ad attrarrei vestimenti. Investimenti - ha evidenziato Occhiuto - nel campo turistico attraverso strutture alberghiere di primo livello, investimenti anche nel campo manifatturiero, perché il turismo è importante però ci sono aree come quelle a ridosso degli aeroporti e anche a ridosso dei porti che sono logisticamente vocate ad cogliere investimenti. C'è un grande pregiudizio che si è radicato nel corso dei decenni nei confronti della Calabria, nel senso che quando parlo con i grandi player, i grandi investitori vedo che hanno sdoganato l'idea di investire in Puglia, in Campania, in Sicilia. Ancora la Calabria, nella Comunità Internazionale, per troppi anni è stata vista come una regione dove era impossibile investire. Stiamo cercando, attraverso operazioni come queste, come di comunicare questo, anche utilizzando la stampa internazionale perché queste cose vanno comunicate più che ai calabresi, più che alla comunità nazionale, alla stampa internazionale che deve sapere che la Calabria è una regione attrattiva dal punto di vista degli investimenti. Abbiamo investito 50 milioni - ha sottolineato ancora Occhiuto - con un bando a sportello, quindi potremmo investire anche di più, però anche nel turismo. Il vero sviluppo lo avremo quando riusciremo ad attrarre catene alberghieri internazionali, fondi di investimento, a fare in Calabria quello che è stato fatto nel corso degli anni passati nelle altre regioni. Ecco, finalmente c'è un governo regionale che credo abbia una visione da questo punto divista, però c'è molto ritardo da colmare e stiamo cercandodi farlo velocemente”.
Ci saranno ulteriori rotte, abbiamo poi chiesto al governatore. “Metteranno un altro aereo mobile qui a Lamezia e significa 6-7 rotte in più ma ci sono altri contatti che stiamo intrattenendo con altri vettori aerei. Ho incontrato anche il nuovo presidente di ITA, perché ci interessano soprattutto le compagnie aeree che fanno connettività. Avremo il volo di Lufthansa per Dusseldorf, sono molto interessati però anche a qualche volo per Istanbul. Dusseldorf e Istanbul sono i due hub mondiali, cioè se noi abbiamo il collegamento da Lamezia verso questi due posti del mondo significa che da qualunque parte del mondo possono venire in Calabria con un solo scalo quindi anche rispetto a questo c'è una visione di sviluppo generale che da un lato tende a stabilizzare il contributo che possono dare le compagnie low cost come Ryanair, Ryanair è la prima compagnia in Europa dall'altra cercano di consolidare rapporti anche con vettori nazionali o più istituzionali che fanno connettività”.
Sul collegamento fra stazione Lamezia e scalo aeroportuale
“Ci sono più ipotesi - ha spiegato Occhiuto- come lei sa che sono state valutate nel corso del tempo. lo shuttle che in maniera sospesa doveva collegare la stazione all’aeroporto, lo spostamento della stazione all'interno dell'aeroporto, un collegamento invece più diretto. Con RFI si sta valutando anche il collegamento che avrà meno oneri di gestione perché anche questo è un tema da considerare. Io spero che RFI sia nella condizione di avere un progetto definitivo da qui a qualche mese”.
Eddie Wilson Ceo di Ryanair: "Entusiasti di investire qui"
"Siamo entusiasti di annunciare i piani per i primi hangar di manutenzione di Ryanair all'Aeroporto di Lamezia, i primi nel sud Italia”. Così, Eddie Wilson Ceo di Ryanair. “Questa struttura - ha aggiunto - all'avanguardia da 15 milioni di euro creerà 300 posti di lavoro altamente qualificati, dimostrando la continua crescita e l'impegno di Ryanair nei confronti della regione Calabria e dell'Italia. Inoltre, come parte di questa iniziativa, Ryanair, insieme a SEAS, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy (AEA) di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura. Ryanair continua a creare opportunità di lavoro per ingegneri altamente qualificati, avvantaggiati dai nostri roster leader del settore e dalla flotta più giovane in Europa. Lamezia è una sede ideale con opportunità di attrarre, formare e impiegare talenti locali per supportare questa nuova struttura. Questi hangar da 8.100 m2 con 2 baie svolgeranno un ruolo cruciale nel fornire manutenzione alla flotta di Ryanair mentre continuiamo a crescere fino a 800 aeromobili entro il 2034. La leadership lungimirante del presidente Occhiuto a ha aggiunto - unita all'approccio strategico di Ryanair, ha aperto la strada a questa importante espansione, posizionando la regione Calabria come un importante hub per il turismo in entrata e la connettività, attraendo investimenti e promuovendo lo sviluppo economico nella Reggio Calabria. Come parte di questa continua crescita, siamo anche lieti di annunciare un operativo da record per l’estate 2025, che presenterà 13 nuove rotte per la Calabria (40 in totale), aumentando le frequenze su altre 14 destinazioni e vedrà la flotta di Ryanair con base in Calabria aumentare a 4 aeromobili B737 (400 milioni di dollari di investimento totale) nella regione. Questo operativo rappresenta un investimento significativo nel turismo e nelle attività commerciali locali, sostenendo in totale oltre 1.700 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l'impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria. Ora è tempo che tutte le regioni, ma in particolare Sicilia e Sardegna, eliminino questa tassa regressiva, che viene riscossa su tutti i passeggeri, adulti e bambini, per sbloccare il loro pieno potenziale turistico. Siamo molto orgogliosi - ha concluso Wilson - del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi Ryanair in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro".
A. C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA