Sanremo – Terzo posto e premio "Sergio Bardotti Miglior testo". Alla sua prima esperienza al Festival di Sanremo, quest'anno condotto da Carlo Conti, il cantautore cosentino, Brunori Sas, ha conquistato 'tutta l’Italia'. “È stata un’esperienza incredibile, grazie di cuore anche a tutte le persone straordinarie che hanno lavorato per me in questa settimana e anche prima… e alle mie tre stelle polari: mia madre Maria Stella, la mia compagna Simona e ovviamente Fiammetta. Vi amo". Queste le parole di Brunori nel ricevere il Premio dalle mani di Bianca Balti nella finalissima.
Nella top 5 in tutte le serate, il cosentino Brunori Sas con la sua “L'albero delle noci” è salito così sul podio in questa edizione vinta dal giovane cantautore genovese Olly con "Balorda Nostalgia" e secondo Lucio Corsi con "Volevo essere un duro". Brunori con la sua dedica alla figlia ha convinto il 20,3% dei votanti in totale, 16,6% la percentuale raggiunta al televoto.
Il 14 febbraio, inoltre, è uscito il nuovo album, il sesto della sua carriera, dopo “Cip!” del 2020 dal titolo “L’albero della noci”. Successo anche per il suo video clip, girato in Calabria, del brano “L’albero delle noci” (Island Records). Nella serata delle cover il cantautore calabrese è stato affiancato da Riccardo Sinigallia e Dimartino nell’immortale pezzo del compianto Lucio Dalla: ‘L’anno che verrà’ arrivando quinto. Esibizione conclusasi con un ricordo del chitarrista Paolo Benvegnù scomparso di recente. Brunori aveva già solcato il palco di Sanremo nel 2019 esibendosi però nella serata dei duetti insieme agli Zen Circus con ‘L'amore è una dittatura’.
Sindaca San Fili: "A Sanremo ha vinto sua immensa umanità"
"San Fili stamattina si è svegliata nella nebbia ma con il sole nel cuore". Lo ha detto all'Ansa Lidia Cribari sindaca del comune di poco più di 2 mila abitanti, dove risiede Dario Brunori, in arte Brunori Sas, che ieri a Sanremo, con L'albero delle noci, ha conquistato il terzo posto e il premio "Sergio Bardotti Miglior testo".
"Dario Brunori - ha aggiunto la sindaca Cribari - ha vinto per la sua immensa umanità, per la bellezza del testo, della musica, peraltro ha ricevuto il premio come miglior testo. Adesso, dobbiamo capire innanzitutto quando rientra per questa accoglienza, ma poi stiamo già pensando ad una grande festa, una condivisione di questa gioia". "Noi abbiamo già vinto - ha detto ancora la sindaca - perché è stata una settimana straordinaria, una settimana in cui tutta la Calabria è stata avvolta da questa fortissima emozione che ha fatto dimenticare tutto. Ecco, è quello che io registro sia da parte dei miei cittadini, ma anche da parte dei tanti calabresi e anche da parte di tanti italiani. Ieri al nostro teatro Gambaro dove abbiamo seguito la serata finale, sono arrivate persone dal Molise, dalla Basilicata, da Catanzaro, da Reggio Calabria, insomma una grande festa. Vivo questa vittoria di Dario Brunori come coronamento di una politica che ha scelto l'arte e la cultura come promozione del proprio territorio e San Fili ha veramente tanto da raccontare, anche perché abbiamo questo racconto legato alle Magare, un racconto molto misterioso, affascinante, che rinnoviamo ogni anno in occasione delle notti delle Magare. La nostra peculiarità, è il nostro genius loci, che penso con Dario Brunori stia esplodendo. E nei mesi e negli anni a venire sono sicura che darà nuovo vigore e nuova linfa a questo territorio".
Gianturco: “Orgoglio calabrese sul palco dell’Ariston”
“Brunori Sas porta la sua musica e la sua poetica sul palco del Festival di Sanremo 2025, confermandosi tra i più apprezzati esponenti della canzone d’autore italiana. La sua presenza in questo contesto rende orgoglioso l’intero popolo calabrese”, dichiara Mimmo Gianturco, consigliere comunale di Lamezia Terme. “La sua partecipazione non è solo un riconoscimento al suo talento, ma anche un’opportunità per valorizzare la cultura e l’identità della Calabria, terra che ha sempre ispirato le sue canzoni e che lui racconta con autenticità”, afferma Gianturco. “Sul palco dell’Ariston, Brunori Sas emoziona il pubblico con testi profondi e melodie suggestive. La sua presenza a Sanremo è un segnale importante per la nostra regione, che attraverso di lui mostra al grande pubblico la sua ricchezza artistica e culturale”, continua Gianturco. “Brunori Sas è un ambasciatore della nostra terra. La sua musica parla di noi, della nostra storia. Vederlo su quel palco è motivo di orgoglio per tutti i calabresi, perché dimostra che talento e passione possono abbattere ogni barriera”, sottolinea Gianturco. “Attraverso la sua arte, coniuga tradizione e innovazione, mantenendo viva l’anima cantautorale italiana. La Calabria lo sostiene con affetto, consapevole che il suo successo è anche il nostro”, conclude Gianturco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA