Solidarietà e musica al teatro Costabile, Masci Lamezia Terme 2 “Don Pasquale Luzzo” a sostegno dell’associazione “Il Girasole”

masci_e756d.jpg

Lamezia Terme - "Una serata di solidarietà e di bella  musica quella organizzata dal Masci Lamezia Terme 2 “Don Pasquale Luzzo” a favore dell’Associazione “Il Girasole” che ha visto la platea del Teatro Costabile gremita in tutti i suoi posti. Il concerto è stato tenuto da ottanta elementi tra orchestrali, coristi e cantanti, del Polo  Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia , indirizzo Liceo musicale e coreutico" è quanto si legge in una nota.

"La serata - spiegano - è stata introdotta dalla Magister della comunità scout, Marialuisa Davoli che ha richiamato i valori del gruppo e l’impegno che,  da oltre vent’anni, lo stesso  rivolge al prossimo e al territorio  con diverse iniziative. Di seguito - informano - è intervenuta Rosanna Durante,  Presidente dell’Associazione “Il Girasole” che da circa trentacinque anni sostiene le famiglie con giovani disabili e che sta portando avanti   il  progetto “Dopo di noi”,  evidenziando in maniera sintetica l’attività svolta dall’associazione ed esprimendo gratitudine per  l’appoggio nei confronti del loro impegno".

masci2_8d9d4.jpg

Il sindaco Paolo Mascaro nel suo intervento ha riconosciuto l’importanza dell’opera svolta dalla comunità Masci Lamezia Terme 2  “che giornalmente opera per  dare e donare una mano a chi si trova in condizioni più difficili” e rivolgendosi al numeroso pubblico  e all’impegno del “Girasole” ha sottolineato che “questa è l’immagine più bella che di questa città si possa dare”. Immagine che,  auspica,  “in ogni istante della nostra vita possa essere centuplicata e  possa essere il minimo comune denominatore della nostra comunità”.

"Anna Maione, intervenuta  nella veste  di segretario regionale del Masci Calabria nonché membro della Comunità “Don Pasquale Luzzo”, ha sottolineato come il bene realizzato nei confronti del fratello più debole e bisognoso in realtà è un’azione che gratifica non solo chi lo riceve ma  principalmente colui che lo fa. Infine, il  maestro Augruso, nel ringraziare la Dirigente del Liceo, dott.ssa  Susanna Mustari, per la disponibilità ed il sostegno all’iniziativa, ha presentato l’orchestra e gli altri componenti del  numeroso  gruppo costituito da allievi frequentanti i corsi didattici, da ex studenti e da un folto gruppo di insegnanti presenti che si sono esibiti accanto ai propri ragazzi: Apa, Guzzo, Massara, Montuoro, Saladino, Sansone, Stratoti, Stumpo e Riga".

"I brani musicali e di canto eseguiti - aggiungono ancora -  hanno compreso pezzi tratti da famose opere liriche quali l’Aida e il Nabucco di Giuseppe Verdi, brani  di musiche di Nino Rota  tratti dal  film “Il Gattopardo”, la Marcia di Radetzky,  canzoni e brani di  Luis Armstrong, fino a musiche e brani dei ColdPlay. Ogni brano eseguito ha ricevuto la calorosa approvazione del pubblico che alla fine ha richiesto un bis concesso dall’orchestra che ha rieseguito la marcia coinvolgente  di Radetzky accompagnata  dal battimani del pubblico. La reazione degli intervenuti, entusiasta dell’iniziativa, nel foyer del teatro,  ha espresso giudizi altamente positivi sull’iniziativa , apprezzandone il fine e la meravigliosa esecuzione musicale. L’intera raccolta delle donazioni sarà  consegnata dal Masci all’associazione “Il Girasole”  come contributo, seppur modesto, per il conseguimento dei loro importanti traguardi".

© RIPRODUZIONE RISERVATA