Lamezia Terme - Ancora una volta, per la leadership della Sacal (che gestisce gli aeroporti di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone) la Regione punta su una figura esterna alla Calabria. Nato nel 1959 a Nardò, in provincia di Lecce, e con una laurea in Giurisprudenza De Metrio ha un valente curriculum alle spalle. Nel 1985 entra in Alitalia, diventando negli anni successi direttore marketing della joint venture Alitalia-Klm. Scorrendo la sua scheda personale si scopre poi che in carriera è stato amministratore delegato di Alitalia Team, fino alla nomina di direttore generale della Divisione trasporto aereo Alitalia. Nel biennio 2003-2004 ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato di Alitalia Airport. Dopo l'esperienza con l'Alitalia ha fondato T. Consulting, una Società di consulenza nel mondo dei trasporti e della logistica. Altri incarichi di rilievo: Chief Operating Officer di Sea, Società servizi aeroportuali, degli scali milanesi di Malpensa e Linate.
Le altre nomine del Cda
Comune di Catanzaro e Camera di commercio, hanno puntato sul nome di Daniele Rossi presidente della Camera di commercio. Per il socio di maggioranza relativa, ovvero il Comune di Lamezia, la new entry risponde al nome di Mariagrazia Milone, imprenditrice nel settore florovivaistico nella Piana lametina, nonché esponente della Cia Calabria, Confederazione italiana agricoltori. Rimangono nel Cda, i lametini Davide e Adele Caruso, entrambi figli dell'imprenditore Renato, con una fetta importante di quote che però non è bastata, neanche in questa occasione, a "pesare" sull'elezione della presidenza.
Reazioni
Abramo: "De Metrio scelta giusta Santelli"
"La presidente della Regione, Jole Santelli, non poteva scegliere un manager migliore di Giulio De Metrio per guidare la Sacal". Lo ha detto il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, a margine della riunione con cui è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione della Società per gli aeroporti calabresi. "La presidente Santelli, che ringrazio per quanto sta facendo al comando della Cittadella - ha aggiunto - ha voluto premiare il merito e le competenze di un professionista universalmente riconosciuto qual è De Metrio. Non posso che essere soddisfatto, in qualità di sindaco e presidente della Provincia di Catanzaro, per una nomina assolutamente giusta e condivisibile che si inserisce in un contesto, quello dello sviluppo della Calabria, che la Regione targata Santelli sta portando avanti con fatti concreti. È sotto gli occhi di tutti il curriculum di De Metrio, in passato anche all'apice della Sea, società che gestisce lo scalo aeroportuale di Malpensa. Dunque, non posso che evidenziare come, per la prima volta, arrivi al vertice di un ente fondamentale per la Calabria un vero esperto di trasporti, che sono certo porterà alla Sacal idee chiare e produttive. Auguro buon lavoro a lui e ai due nuovi componenti del cda, il presidente della Camera di commercio, Daniele Rossi, che ho indicato nella quota parte del Comune, e l'imprenditrice Maria Grazia Milone, indicata dal Comune di Lamezia".
Furgiuele: "Competenza De Metrio per sviluppo"
"Rivolgo i miei più sentiti auguri di buon lavoro e do il benvenuto in Calabria al nuovo presidente di Sacal Giulio De Metrio, la cui competenza e lunga esperienza nel settore aeroportuale, rappresenta un ottimo punto di partenza per lo sviluppo degli scali della Calabria. Gli aeroporti calabresi sono un tassello fondamentale per l'intera economia regionale in termini di collegamenti e attrattività imprenditoriale". Lo afferma il deputato calabrese della Lega Domenico Furgiuele, nuovo componente della Commissione Trasporti alla Camera.
Mangialavori: "De Metrio è la persona giusta"
"Finalmente, l'uomo giusto al posto giusto. La nomina di Giulio De Metrio alla guida della Sacal è una buona notizia per tutto il sistema aeroportuale calabrese, che da oggi potrà contare su una figura autorevole, competente e all'altezza di una sfida grande e impegnativa. Sono più che convinto che la presidente della Regione Jole Santelli abbia fatto una scelta lungimirante, i cui effetti benefici per l'intero settore dei trasporti non tarderanno a manifestarsi. Il riscatto della Calabria passa, soprattutto, dalla capacità e dal coraggio di prediligere sempre la meritocrazia in luogo delle solite conventicole che, per troppo tempo, hanno impedito a questa regione di decollare". Così il senatore di Forza Italia Giuseppe Mangialavori.
Talarico (M24A): nomine Sacal: “Ci auguriamo che questo nuovo CDA possa colmare gap infrastrutturale degli aeroporti calabresi”
“Apprendiamo la notizia che si è costituito il nuovo cda della sacal, auguriamo al presidente Giulio De Metrio buon lavoro gli diamo il benvenuto in Calabria". Lo dichiara Talarico di M24A Equità Territoriale che aggiunge: “Abbiamo chiesto alla politica regionale e locale che per SACAL si nominasse un Manager capace di affrontare le sfide per colmare le disuguaglianze infrastrutturali del sistema aeroportuale in Calabria, non eravamo d’accordo all’ennesimo scambio di poltrone, siamo convinti che ci vuole la competenza adeguata per governare un’infrastruttura strategica come quella dei trasporti. Il nuovo CDA di SACAL va in questa direzione, apprezziamo inoltre, le scelte delle amministrazioni locali che individuano dei Manager con un curriculum di tutto rispetto e auguriamo loro buon lavoro. La nostra azione politica continuerà senza sosta, inoltreremo al presidente SACAL una richiesta affinchè con la sua competenza venga fatto il possibile per cofinanziare il progetto di ampliamento dell’aerostazione, inoltre chiederemo al manager, di seguire e sollecitare la Regione e RFI per far si che venga realizzato il collegamento ultimo miglio tra aeroporto e stazione ferroviaria di Lamezia Terme Centrale altra opera di rilevanza strategica per la Calabria”.
Comitato Lamezia Terme 4 gennaio: "Da parte del nostro Comitato ci sarà attenzione e grande attesa per un nuovo modo di gestione"
“Dopo la lunga notte, le cui tenebre impenetrabili hanno avvolto la vicenda dell’Aeroporto lametino, caratterizzata dall’incompetenza di una politica autoreferenziale e sorda ad ogni appello di buon senso, pare che stia sorgendo un’alba di speranza”. È quanto afferma il comitato Lamezia Terme 4 gennaio. “La presidenza della Sacal - aggiunge - è stata affidata ad un noto manager del settore, De Metrio che, con il sostegno dei soci privati Lametini, i Caruso, e della rappresentante del Comune di Lamezia, la Dott.ssa Milone, stimato imprenditore del settore vivaistico, dovrebbe riportare la gestione della nostra aerostazione sui binari della competenza tecnica ed amministrativa e della salvaguardia degli interessi di Lamezia e dell’intera Regione sinora del tutto ignorati. Guardiamo con fiducia a questa nuova squadra e siamo certi che non sarà attratta dai canti di sirene e politicanti e condurrà con indipendenza e competenza la nave in porti sicuri. La politica smetta di interferire sulla gestione. L’attività e gli impegni vengano monitorati dall’amministrazione comunale di Lamezia Terme e dai Sindaci del Lametino. Il Comitato Permanente dei Sindaci sia il riferimento civico concreto non solo per la nostra mortificata sanità ma anche per l’aeroporto. Da parte del nostro Comitato ci sarà attenzione e grande attesa per un nuovo modo di gestione che ci possa far recuperare le tante occasioni perdute e provveda a quanto necessario per la nuova aerostazione".
Lega Lamezia: "Soddisfatti dalla scelta fatta dal presidente Jole Santelli"
“Come Segreteria cittadina Lega Lamezia intendiamo augurare buon lavoro al nuovo Presidente di Sacal in quanto ci riteniamo soddisfatti dalla scelta fatta dal presidente Jole Santelli. Auguriamo buon lavoro anche ai nuovi componenti del Cda di Sacal: Daniele Rossi, Maria Grazia Milone e Davide Caruso. "Il nuovo Presidente avrà, sicuramente, tanti problemi da risolvere ma, come segreteria cittadina Lega di Lamezia Terme, vogliamo porre subito l’attenzione al necessario rilancio dello scalo Lametino e alla situazione occupazionale del personale stagionale della quale peraltro si è occupato recentemente, con vari interventi alla Camera dei Deputati, l'on. Domenico Furgiuele”. Così in una nota della Lega Lamezia. “Non vogliamo ovviamente sostituirci al management aziendale o alle Organizzazioni Sindacali – spiegano dalla Lega Lamezia - ma sentiamo doveroso dare il nostro contributo concreto e attivo affinché ciò avvenga. Vogliamo essere politica di supporto al territorio per la crescita dello scalo e dell’occupazione. Sono anni, ormai, che sentiamo parlare della nuova aerostazione passeggeri ma, purtroppo, il progetto non è mai passato allo stato esecutivo e ci auguriamo che le cose possano cambiare in fretta per il bene dello scalo e per l’intero indotto legato all’aerostazione. Ci auguriamo scelte sostenibili per l’ambiente, per le infrastrutture dello scalo e delle operazioni di Scalo e che vengano intraprese azioni mirate alla riduzione delle emissioni in atmosfera degli impianti, con l’obiettivo di fare entrare lo scalo di Lamezia Terme nell’elenco dell’Airport Carbon Accreditation”. “Qualificare in tal senso l’aeroporto lametino sarebbe veramente un fiore all’occhiello per la Regione Calabria - concludono - Siamo convinti che questo sia un passaggio obbligato in quanto, porterebbe vantaggi sia economici (attraverso l’efficientamento energetico e la conseguente riduzione dei consumi di energia) che ambientali (abbattendo le emissioni in atmosfera) e, soprattutto, occupazionali”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA