Lamezia Terme - Diversamente “unicamente” abili. Sono stati consegnati questa mattina, dal gruppo Udc nella sala Napolitano, cinque riconoscimenti a persone con disabilità che si sono contraddistinte per tenacia, perseveranza e talento e a chi li accompagna nel loro percorso. Storie di chi lavora giorno per giorno con entusiasmo accanto ai disabili e storie di uomini che non si sono mai arresi alle vicissitudini della vita e che hanno saputo dire “si può”. Si può andare avanti, vale la pena di combattere e raggiungere con caparbietà i propri obiettivi, sempre supportati dalle famiglie. Questo il significato della mozione proposta dal consigliere comunale dell’Udc Giancarlo Nicotera, che affiancato dal sindaco Mascaro e dall’assessore Gullo, ha permesso si intrecciassero i percorsi di chi, nonostante le difficoltà, continua giorno per giorno a costruirsi un futuro migliore.
Targhe consegnate dunque a Marco Cerminara, che ha donato la sua tesi di laurea alla biblioteca comunale; a Mario Paonessa, in rappresentata dell’Aism, al quale fu diagnosticata la sclerosi multipla dall’età di 27 anni, Domenico La Chimea, responsabile per la “Lucky Friends”, che avvicina nel suo percorso i ragazzi disabili allo sport; Antonio Caira (C.S.E.N di Catanzaro) per l’importanza che rivestono le attività paraolimpiche e ad Antonio Saffioti, vice presidente regionale di “Fish Calabria” che si batte da sempre affinché la città sia sempre più a misura di persone con disabilità.
“Sono certo che una giornata come quella di oggi resterà per sempre nel cuore della città – ha dichiarato il sindaco Mascaro – oggi avete scritto una pagina bellissima per una Lamezia che possa prendere esempio dai vostri comportamenti”. “Ci impegneremo perché tutto questo sia possibile” ha concluso poi l’assessore Gullo. Una mozione, quella presentata che, come ha precisato Giancarlo Nicotera, “ha lo scopo di portare avanti una campagna di sensibilizzazione sull’importanza che le persone con disabilità acquistano per lo sviluppo, il progresso e la crescita della società. Non un peso, ma una risorsa fondamentale da cui attingere”. Nicotera ha annunciato, inoltre, che si chiederà che della Commissione allo Sport facciano parte due membri in rappresentanza delle società che operano quotidianamente con il mondo delle disabilità.
L’incontro è stato introdotto da un video che ha raccontato la storia di Fulvio Frisone, fisico nucleare siciliano affetto da tetraparesi spastica che incontrò in passato il consigliere Udc. Nelle immagini che scorrono è racchiuso il senso dell’incontro: Fulvio non parla, non cammina ma studia la fusione fredda come energia pulita per cambiare i destini del mondo.
Alessandra Renda
© RIPRODUZIONE RISERVATA