Autonomia differenziata, coordinatore Forza Italia Lamezia: "Non votare la legge è scelta di coraggio"

salvatore-de-biase-debiase-2017-ottobre-ok_ac2f8_9b09e_3cfe1_99a1c_a39f9_c82cd.jpg

Lamezia Terme - "Il dibattito sull'autonomia differenziata ha suscitato notevoli preoccupazioni e divisioni all'interno del Parlamento e nel Paese. Questo tema, di fondamentale importanza per il futuro assetto istituzionale e sociale dell’Italia, merita un'approfondita riflessione e un confronto inclusivo. Io la penso come il Presidente Occhiuto. È un errore del centrodestra, per questo FI Calabrese non ha votato il ddl. Quanto ratificato rappresenta un clima che ha mostrato una norma divisiva in Parlamento e nel Paese" è quanto si legge in una nota Salvatore De Biase Coordinatore FI Lamezia.

"Questa norma - spiega - andava maggiormente approfondita, e per questo comprendo pienamente le ragioni dei deputati calabresi di Forza Italia. Ne apprezzo la determinazione e riconosco all’On. Francesco Cannizzaro, Giuseppe Mangialavori e Giovanni Arruzzolo il valore dimostrato nel decidere di non votare questa legge. È stata una scelta coraggiosa e condivisibile. Ricordiamo che un tempo si discuteva persino di abolire le regioni, e oggi invece si dà alle singole regioni la possibilità di chiedere allo Stato la gestione diretta di ben 23 materie e 500 funzioni. Questo significa che: i programmi scolastici regionali saranno gestiti dagli assessori; la sanità nazionale sarà sostituita da quella regionale: avremo insegnanti e medici regionali; gli stipendi saranno definiti a livello regionale; i concorsi fuori regione saranno aboliti; si accentueranno le disuguaglianze tra regioni ricche e povere; i diritti non saranno più uguali per tutti. Di fronte a queste prospettive, non possiamo che chiederci se questa è davvero la direzione giusta per il nostro Paese".

"Le implicazioni di una tale autonomia differenziata - prosegue ancora - sono profonde e complesse. Il rischio di frammentare ulteriormente il nostro tessuto sociale e istituzionale è concreto. È fondamentale che ogni riforma sia concepita con un'ottica inclusiva, che miri a rafforzare l'unità nazionale e a garantire pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione in cui vivono. In questo contesto, ribadiamo la nostra posizione: l'autonomia differenziata, così come prospettata, non risponde agli interessi della collettività. Continueremo a lavorare per un'Italia più unita e coesa, dove le riforme siano il frutto di un ampio consenso e di un approfondito confronto. Rivolgo un sincero ringraziamento a tutti coloro che, con senso di responsabilità e spirito critico, si sono opposti a questa norma. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per tutti, senza divisioni e disuguaglianze".

© RIPRODUZIONE RISERVATA