Calabria: Inaugurato anno accademico al Tchaikovsky di Nocera Terinese

Inaugurazione-anno-Tchaikovsky-2014.jpg

Nocera Terinese - E’ partito il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Tchaikovsky di Nocera Terinese e lo ha fatto con la cerimonia di inaugurazione che si è svolta il 18 novembre scorso con due appuntamenti: la ufficiale e istituzionale del nuovo Direttore Generale del MIUR Alta Formazione Artistica e Musicale, Mario Alì, e il concerto inaugurale al eatro “Campus F.Tonnara” di Amantea. Il direttore generale del Miur ha visitato le sedi del Tchaikovsky e ha ufficialmente tagliato il nastro rosso della nuova sede dell’Orchestra del Conservatorio contenente una sala da concerti da 200 posti, aprendo ufficialmente il nuovo anno. “Come Direttore Generale ho il compito di vedere come funziona la cultura nel nostro paese e come la stessa cresce. Questa è l’essenza del mio incarico. - ha aggiunto - Quello che sono riuscito a capire in questi giorni è che, per capire le realtà bisogna andarci dentro, bisogna viverle, bisogna capire con chi abbiamo a che fare e, soprattutto, bisogna rispettarle. Quindi, il mio è veramente un ringraziamento a questa istituzione per ciò che ha realizzato fino ad ora e per quanto, sono certo, realizzerà in futuro”.

Per il concerto inaugurale poi, si è esibita l’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta dal M°Filippo Arlia, presentando al pubblico un repertorio lirico-sinfonico con musiche di Verdi, Puccini e Rossini che ha visto protagoniste le voci di Teresa Cardace (soprano) e Sabino Martemucci (tenore).

L’inizio di questo anno accademico vede anche un passaggio di dirigenza del Tchaikovsky eleggendo il nuovo Direttore, il M°Filippo Arlia già vice direttore del Tchaikovsky, ruolo che sarà ricoperto ora dal M°Pullia. A presenziare alla cerimonia d’apertura, anche Khaled Slama, Direttore dell’Institut Supérieur de Musique de Sousse - Université de Tunis, referente delegato di tutti i Conservatori di Musica della Tunisia, anch’egli in visita ufficiale al Tchaikovsky. Un anno accademico che trova dunque il suo esordio con grandi e concreti obiettivi e che parte anche con il rinnovato Festival della Musica di Eccellenza, da quest’anno dislocato su base regionale (Lamezia, Catanzaro, Amantea, Cosenza e Nocera Terinese) e, per queste ragioni, rinominato “Festival del Mediterraneo”, che prenderà il via con il concerto di apertura sabato 13 Dicembre presso il Teatro “Casalinuovo” di Catanzaro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA