Servizio di Report su accompagnamento disabili a scuola - REAZIONI

Servizio-report-disabili4.jpg

Catanzaro – Successivamente al servizio di Report sul mancato accompagnamento deigli studenti disabili nelle scuole della provincia di Catanzaro, e anche alla replica dell’assessore Federica Roccisano, si sono scatenate le reazioni delle varie parti politiche.

Pci e Movimento cinque Stelle chiedono dimissioni assessore

Le tesi dell’assessore regionale non hanno scongiurato, le reazioni polemiche, come quella del Partito comunista e del Movimento 5 stelle che hanno chiesto le dimissioni dell'assessore Roccisano.

"Chiediamo che l'assessore regionale Federica Roccisano, dimostrando un minimo di decenza - scrive il Pci calabrese - rassegni immediatamente le dimissioni. E se non si dimette volontariamente lei, Oliverio dovrebbe revocarla per manifesta incapacita'. Sarebbe un atto doveroso nei confronti della Calabria e dei calabresi sempre piu' attoniti e delusi dalle gesta di una giunta regionale assolutamente incapace e inadeguata".

Anche i deputati Dalila Nesci e Paolo Parentela ribadiscono il concetto: "La performance a Report dell'assessore regionale Federica Roccisano e' un danno d'immagine per tutta la Calabria. Davanti alle telecamere Roccisano ha mostrato una mediocrita' politica assoluta, pertanto dovrebbe tornare a casa e nascondersi".

Giovani Forza Italia Catanzaro: “La politica per alcuni è solo un mestiere”

Anche il gruppo giovani di Catanzaro di Forza Italia attacca duramente l'assessore Roccisano. "Niente piu' 'vocazione'. La politica, per alcuni - si legge in una nota - e' soltanto un mestiere, una fonte duratura di reddito che non richiede alcuna preparazione particolare. Purtroppo, e' questo che viene fuori dal servizio del programma Report su rai 3, dal titolo "l'Assessora" e che riguarda la questione dei 30 ragazzi disabili della provincia di Catanzaro lasciati senza assistenza scolastica dalla Regione Calabria, in particolar modo dall'assessore regionale Federica Roccisano. In un paese normale e in una regione normale, governate da forti principi quali competenza, qualita' e responsabilita' - sottolineano i giovani catanzaresi di FI - l'assessore regionale Federica Roccisano dovrebbe dimettersi o essere mandata immediatamente a casa, ma questo, appunto, puo' succedere solo in un paese normale".

Lucisano (Anmic): "Da Report è venuta fuori una imagine di una Calabria incapace e impreparata"

“Le storie di disabili a cui non sono garantiti i loro diritti non può e non deve mai  essere sottaciuta”. È quanto ha dichiarato l’avvocato Sergio Lucisano presidente dell’ANMIC. “Il silenzio delle istituzioni dopo l’autogol fatto dalla politica, che nega quotidianamente il sacro santo diritto di integrarsi nel mondo sociale prima e di quello dello studio poi, non lascia giustificazioni, se non una amara considerazione".

"Chi ha responsabilità politiche – scrive Lucisano - deve immediatamente dimettersi dal ruolo che occupa”. “Non ci sono tempi supplementari, - continua - chi non è in grado di gestire all’interno delle autonomie locali i servizi per i disabili non merita nessuna considerazione.  Quello che né è venuto fuori, dal programma “ Report” trasmesso ieri sera su Rai tre, è una immagine di una Calabria incapace e impreparata, che disconosce le proprie competenze e prerogative. Cosa dire di più, vergogna, vergogna, vergogna”. È quanto ha scritto il presidente provinciale dell’A.N.M.I.C. – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili della provincia di Catanzaro, Ente Morale che, per legge (ecreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978), ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili, vigili pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti.

L’A.N.M.I.C., sta valutando, su pressione di alcuni familiari dei ragazzi interessati del disagio, l’opportunità di presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Catanzaro per rendere a conoscenza del disservizio e “dei drammi – scrive - che la Regione Calabria sta facendo vivere a ragazzi e genitori di questi, già segnati dalla vita e che vivono il dramma della disabilità in famiglia. Dramma che in molti casi colpisce famiglia già di sé disagiate e a volte con un solo reddito”.

Il presidente dell’Anmic critica che, ancora, dopo oltre due mesi dall’inizio della scuola, ancora non sia stato trovata una soluzione al problema.

“L’A.N.M.I.C. – continua - sta iniziando a raccogliere le prime adesioni a chiedere i primi rimborsi spese alla Regione Calabria per le spese affrontate”. “E’ vergognoso e gravissimo, - ha dichiarato l’avv. Sergio Lucisano presidente provinciale dell’A.N.M.I.C. di Catanzaro - che ai ragazzi disabili venga impedito il diritto allo studio che è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, sancito dalla dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu”. “L’Anmic sarà come sempre in prima linea a stare vicino alle famiglie con difficoltà”, ecco perché l’Associazione è pronta ed a disposizione di tutte le famiglie che hanno bambini diversamente abili a sostenerle, con tutti i mezzi".

© RIPRODUZIONE RISERVATA